Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Milano, 10 luglio 2025 - 12:00 CET

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità, efficienza e ottimizzazione dei processi in ottica di sostenibilità, annunciano oggi l’inizio dei lavori di costruzione di una Comunità Energetica a Montà d’Alba (CN).

Questa iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di Plenitude che vede nelle Comunità Energetiche – in configurazione CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), AUC (Autoconsumo Collettivo) e AID (Autoconsumo Individuale a Distanza) – un modello energetico innovativo e sostenibile, in grado di fornire a imprese, cittadini e comunità uno strumento concreto per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili all’interno dello stesso territorio.

Il progetto, nella configurazione di Autoconsumatore Individuale a Distanza (AID)1, prevederà nello specifico la realizzazione di un impianto fotovoltaico con una capacità installata di 758 kWp, per una produzione stimata di circa 860 MWh all’anno e la condivisione virtuale dell’energia prodotta con 5 punti di fornitura di Nuova Simplast.

L’impianto verrà installato su un terreno industriale attualmente inutilizzato di proprietà di Nuova Simplast, adiacente alla sua sede, e condividerà l’energia rinnovabile prodotta con i siti dell’azienda presenti nelle aree limitrofe. Grazie a questo progetto, Nuova Simplast potrà inoltre accedere agli incentivi statali ventennali previsti dalla legge per le Comunità Energetiche, cui una parte verrà destinata, come da normativa, a supporto di iniziative sociali sul territorio che ospita l’impianto.

Plenitude supporterà Nuova Simplast in tutte le fasi di realizzazione dell’iniziativa: dalla progettazione fino alla richiesta di accesso agli incentivi, fornendo anche la piattaforma tecnologica “Plenitude Comunità Energetiche" che permetterà di gestire e monitorare la configurazione AID.

Nell’ambito delle Comunità Energetiche, la configurazione di AID porta alle aziende altri importanti vantaggi. L’AID, infatti, permette di installare gli impianti solari per la produzione di energia anche su superfici diverse dai tradizionali tetti o coperture degli edifici, superando così eventuali limiti strutturali. Inoltre, più in generale, l’energia rinnovabile prodotta e consumata localmente all’interno della Comunità Energetica aiuta ad evitare sovraccarichi sulla rete elettrica nazionale, contribuendo a ridurre i picchi di domanda e, in ultima istanza, a stabilizzare i prezzi.

Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude, ha dichiarato: “Le comunità energetiche sono parte integrante della strategia di Plenitude perché rappresentano un modello innovativo e concreto per la condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Con questo progetto, Plenitude conferma il proprio impegno nell’accompagnare le imprese verso la transizione energetica, offrendo soluzioni all’avanguardia e sostenibili”.

Vincenzo Lorenzin, Presidente Nuova Simplast, ha dichiarato: “Qualità e sostenibilità vanno di pari passo nella nostra realtà. Nuova Simplast è sempre alla ricerca di soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica, con un'attenzione particolare alla sede centrale di Montà, dove innovazione e rispetto per l’ambiente si integrano con il benessere delle persone”.

Plenitude, Società controllata da Eni, è presente in oltre 15 paesi del mondo con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica da oltre 4 GW di fonti rinnovabili, la vendita di energia e di soluzioni energetiche a oltre 10 milioni di clienti ed un’ampia rete di 21.500 punti di ricarica per veicoli elettrici. Entro il 2028, la Società ha l’obiettivo di raggiungere 10 GW di capacità rinnovabile a livello globale.

Per maggiori informazioni sul tema delle comunità energetiche è possibile visitare la nostra pagina dedicata (https://eniplenitude.com/comunita-energetiche).

Grazie a un approccio innovativo e orientato al miglioramento continuo, NUOVA SIMPLAST è il partner ideale per le aziende che cercano un fornitore capace di trasformare un progetto in un prodotto finito, ottimizzando ogni fase della produzione con responsabilità e visione a lungo termine.

 

 

1 La configurazione di autoconsumatore individuale a distanza che utilizza la rete di distribuzione prevede la presenza di un solo cliente finale che condivide l'energia prodotta dagli impianti a fonti rinnovabili ubicati in aree nella sua piena disponibilità per autoconsumarla virtualmente nei punti di prelievo dei quali è titolare (fonte: https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/gruppi-di-autoconsumatori-e-comunita-di-energia-rinnovabile/autoconsumatori-a-distanza)

Contatti

  • Ufficio stampa Plenitude - Milano

    ufficio.stampa@eniplenitude.com