Documenti

Plenitude promuove e privilegia la trasparenza, mettendo a disposizione i documenti relativi alle attività della Società.

Corporate Presentation

Nella Corporate Presentation, Plenitude offre una panoramica del suo modello di business integrato, della sua strategia e dei principali risultati operativi ed economico-finanziari.

Quarterly Results

Nei Quarterly Results, Plenitude presenta i risultati del trimestre, illustrando la propria performance economica e finanziaria.

Bilanci

Nei bilanci annuali, Plenitude fornisce i dettagli sull’andamento dell’azienda, i principali sviluppi delle proprie linee di business e i risultati ottenuti nel corso dell’anno.

Report di Sostenibilità e Relazione d'Impatto

Nel Report di Sostenibilità e Relazione d’Impatto, Plenitude rendiconta il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e sociale.

Codice Etico

Il Codice Etico di Eni, adottato da Plenitude, riflette la visione della Società e definisce i valori e i principi che ispirano l’operato dell’azienda e delle sue persone.

Modern Slavery Statement

Modern Slavery Statement di Eni, adottato anche da Plenitude, mostra l’impegno della nostra Società nel tutelare i diritti umani attraverso politiche dedicate, sistemi di controllo e meccanismi di segnalazione, con l’obiettivo di prevenire e contrastare, nelle proprie attività e in particolare lungo tutta la supply chain, ogni forma di lavoro forzato o tratta di esseri umani.

Modello Organizzativo ai sensi del D.lgs. 231/2001

Plenitude ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, “Modello 231” (aggiornato nel 2022), che costituisce un sistema strutturato e organico di linee di comportamento, procedure, flussi informativi e attività di controllo, al fine di prevenire e scoraggiare la commissione dei reati presupposto di cui al D.lgs. 231/2001.

Zero Tolerance Policy

Attraverso la Zero Tolerance Policy di Eni, Plenitude rimarca il proprio impegno nel vietare ogni forma di violenza e molestia sul luogo di lavoro. La policy promuove una cultura aziendale basata sul rispetto, sulla professionalità e sull’inclusione con il supporto attivo del Management e attraverso i canali dedicati per le segnalazioni.

Anti corruption

Plenitude aderisce alla Zero Tolerance policy di Eni che vieta senza alcuna eccezione ogni forma di violenza e molestie sul lavoro. La policy, basata su 10 principi generali e imprescindibili, mira a diffondere una cultura aziendale fondata sul rispetto, sulla professionalità e sulla non discriminazione. La cultura di Zero Tolerance viene promossa dal Management, che garantisce la messa a disposizione di appositi canali di segnalazione e la tempestiva gestione degli episodi segnalati.

Plenitude On The Road

Tutti i documenti ufficiali di Be Charge, società controllata da Plenitude.

Whistleblowing – Gestione delle Segnalazioni

In osservanza di quanto previsto dalla Direttiva (UE) 2019/1937 e dalle relative leggi di recepimento, dallo Sarbanes - Oxley Act del 2002, dal Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231 del 2001 e dagli Strumenti Normativi interni Anti-Corruzione, abbiamo adottato un sistema di gestione delle segnalazioni (Segnalazioni anche Anonime Ricevute da Eni) che ci permette di gestire le segnalazioni, anche anonime, ricevute da Eni SpA e dalle società controllate in Italia e all’estero.

In conformità con la normativa applicabile, a prescindere dall’oggetto della segnalazione e dall’entità interessata, è sempre garantita a tutti la possibilità di inviare segnalazioni direttamente a Eni SpA. Abbiamo inoltre istituito un apposito canale di ricezione delle segnalazioni per Eni Plenitude SpA SB e le società controllate in Italia e all’estero.

Qualunque sia il canale utilizzato, garantiamo la ricezione, l'analisi e il trattamento di segnalazioni inoltrate da chiunque, stakeholder, Persone di Eni (personale di Eni e tutti coloro, sia persone fisiche che giuridiche, che operano in Italia e all’estero per il conseguimento degli obiettivi di Eni, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità) e altri soggetti terzi, anche in forma anonima. Si tratta di segnalazioni aventi a oggetto comportamenti, posti in essere da Persone di Eni, in violazione del Codice Etico, di leggi, regolamenti, provvedimenti delle Autorità, normative interne, Modelli 231 e Modelli CE.

È garantita la massima riservatezza sui soggetti e sui fatti segnalati, nonché sull’identità dei segnalanti, affinché chi effettua la segnalazione non sia soggetto ad alcuna forma di ritorsione.

La disciplina in materia è contenuta nella normativa "Segnalazioni, anche anonime, ricevute da Eni SpA e da società controllate in Italia e all’estero" in corso di aggiornamento.

Le segnalazioni possono essere inviate attraverso una apposita Piattaforma – idonea a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante – disponibile al seguente link.

Fermo l’utilizzo preferenziale dei canali di segnalazione messi a disposizione da Eni SpA e da Eni Plenitude SpA SB, nei casi tassativamente indicati ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 24 del 10 marzo 2023, è possibile effettuare segnalazione anche all’autorità competente in materia (ANAC).

Le informazioni e i dati personali che vengono comunicati nel contesto delle segnalazioni sono trattati per gestire e dare seguito alle segnalazioni stesse, nonché indagare le eventuali condotte segnalate e adottare le misure necessarie in conformità con le leggi applicabili, inclusa la normativa in materia di protezione dei dati personali. Per maggiori informazioni sulle modalità e finalità del trattamento dei dati personali inclusi nelle segnalazioni e raccolti durante la procedura, vi invitiamo a consultare le informative per il trattamento dei dati dei segnalanti, segnalati o di altri soggetti terzi coinvolti.