Società Benefit

Nel 2021 Plenitude ha aggiornato il proprio Statuto Societario divenendo Società Benefit. Questo modello di impresa, introdotto in Italia dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208 [1], prevede che nell’esercizio della loro attività economica, le Società Benefit perseguano una duplice finalità: la generazione di profitto e la realizzazione di una o più finalità di beneficio comune nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse. In particolare, in virtù dello status di Società Benefit, Plenitude si è impegnata a perseguire le seguenti quattro finalità specifiche di beneficio comune.

Le quattro finalità

Le quattro finalità

Diffusione della cultura dell’uso sostenibile dell’energia

Concorrere a creare e diffondere la cultura dell'uso sostenibile dell'energia, valorizzando il ricorso a fonti di energia rinnovabile ed educando a un consumo energetico consapevole ed efficiente, per contribuire attivamente alla transizione energetica in corso.

Soluzioni e tecnologie per l'utilizzo responsabile dell'energia

Promuovere, anche in collaborazione con altre entità, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti, servizi e tecnologie in grado di assicurare un utilizzo responsabile dell'energia, migliorando la qualità della vita.

Promozione della diversità e dell’inclusione

Salvaguardare, nei rapporti con i propri dipendenti e collaboratori, la diversità e l'integrazione come risorse preziose, nonché creare condizioni favorevoli all'accoglienza e alla flessibilità del lavoro, sostenendo la conciliabilità dei tempi di vita e di lavoro.

Centralità del cliente attraverso un rapporto trasparente e corretto

Accompagnare i clienti a fare un uso migliore dell'energia e porli al centro della propria attività, relazionandosi con loro con correttezza e trasparenza, offrendo prodotti e servizi di qualità, in linea con le loro esigenze, al fine di rendere più sostenibile lo stile di vita e le abitudini dell'intera collettività.

Eni Plenitude SpA Società Benefit (di seguito anche "Plenitude", la "Società") ha pubblicato il documento unico integrato "Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto 2024", in allegato al Bilancio di Esercizio 2024, come previsto dall’ordinamento italiano legge n. 208 del 2015 sulle Società Benefit, in riferimento alla Relazione di Impatto.
Il documento è predisposto in conformità ai "GRI Sustainability Reporting Standards" (GRI Standards 2021) del Global Reporting Initiative (GRI), che rappresenta lo "standard di valutazione esterno" utilizzato per la misurazione degli impatti generati, in conformità alle disposizioni di cui agli Allegati 4 e 5 della normativa sulle Società Benefit, ai fini della predisposizione della relazione annuale richiesta. Inoltre, è stato sottoposto a Revisione Limitata (Limited Assurance) da parte di una società di revisione indipendente, in forma volontaria.

[1]Per ulteriori informazioni sulla Legge 28 dicembre 2015, n. 208, Commi 376-384, si veda https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/30/15G00222/sg.

Footer