RINNOVABILI

Tutte le nostre energie per il cambiamento

Lavoriamo costantemente per favorire il percorso di transizione energetica.

L’impegno di Plenitude nelle fonti rinnovabili

In un mondo in continua evoluzione, promuovere una transizione energetica socialmente equa e sostenibile è una sfida che affrontiamo nel quotidiano: attraverso il nostro operato, ci proponiamo di dare il nostro contributo al perseguimento dell’obiettivo della neutralità carbonica, a partire proprio dalla produzione di energia. Per questo siamo presenti sul mercato con un modello di business distintivo e integrato, combinando tecnologie consolidate con nuove soluzioni tramite anche joint venture strategiche.

Target raggiunti e prospettive future

Target raggiunti e prospettive future

4,5 GW

Capacità di energia rinnovabile installata a giugno 2025.

10 GW

Target di capacità che prevediamo di raggiungere nel 2028.

15 GW

Target di capacità che vogliamo installare entro il 2030.

60 GW

Target di capacità che vogliamo installare entro il 2050.

Le tecnologie in cui investiamo per il futuro delle rinnovabili

L’energia rinnovabile che produciamo, principalmente nel settore eolico e fotovoltaico, proviene da impianti dedicati di nostra proprietà o da noi gestite, fornendo così diversificazione sia dal punto di vista tecnologico che geografico.

Fotovoltaico

Grazie all’assemblaggio di più moduli fotovoltaici utilizziamo la luce solare per produrre energia, valorizzando anche aree inutilizzate di ex-siti produttivi del gruppo Eni.

Scopri il fotovoltaico

Eolico onshore e offshore

Abbiamo installato e installeremo i nostri parchi eolici sia sulla terraferma sia in mare per sfruttare al meglio l’energia del vento.

SCOPRI L’EOLICO

Storage

Se la natura si prende una pausa, abbiamo sempre a disposizione l’accumulo energetico dei nostri sistemi di storage.

SCOPRI LO STORAGE

Per agevolare i processi della transizione energetica, mettiamo in campo tutta la nostra esperienza con costanti investimenti e siamo presenti con impianti in diversi Paesi di tutto il mondo. 

La nostra crescita nel panorama internazionale

Dal 2015 operiamo nel settore delle energie rinnovabili e ad oggi abbiamo circa 200 impianti Utility Scale1 in tutto il mondo. Siamo partiti dall’Italia e dal Kazakistan per poi, tramite una serie di acquisizioni e riorganizzazioni societarie, espandere il nostro raggio di azione in diversi paesi fra cui: Francia, Grecia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Norvegia, USA e Australia.

mappa degli impianti rinnovabili a livello internazionale

In Plenitude, c’è un mondo da esplorare

Scopri alcuni dei progetti più significativi nei Paesi in cui operiamo e approfondisci il nostro impegno nelle pagine dedicate.

  • Italia

    Fra i progetti che abbiamo in questo Paese, uno dei principali è l'impianto da 31 MW a Porto Torres (Sassari), inaugurato all'inizio del 2020. Nel luglio 2024, l’azienda ha inoltre completato la costruzione di un nuovo parco eolico onshore nel comune di Borgia (Catanzaro) in Calabria con una potenza complessiva di circa 39 MW.

  • Stati Uniti

    Con una capacità di 200 MW, abbiamo completato la costruzione dell’impianto di Guajillo, situato nella contea di Webb, nel sud-ovest del Texas. Si tratta del più grande sistema di accumulo a batterie che abbiamo finora realizzato. Posizionato vicino al parco solare Corazon Solar Farm con una capacità di 265 MW, permette un impiego più efficiente delle risorse energetiche.

  • Penisola Iberica

    Abbiamo avviato la costruzione del blocco nord dell’impianto fotovoltaico Renopool in Estremadura, uno dei nostri maggiori progetti a livello globale, che sarà operativo entro fine 2025 con una capacità totale di 330 MW. In parallelo, è iniziata anche la costruzione del parco solare di Guillena, caratterizzato da una capacità di 230 MW.

  • Francia

    Nel nord della Francia, è presente il parco fotovoltaico di Athies-Samoussy, che si estende su 100 ettari e genera circa 90 GWh all’anno, classificandosi tra le dieci maggiori centrali solari del Paese. È costituito da 5 impianti fotovoltaici, contribuendo così ad ampliare la capacità di produzione da fonti rinnovabili.

  • Kazakistan

    Nel 2020 e nel 2022 abbiamo costruito due parchi eolici, Badamsha 1 e 2: ognuno ha una capacità di 48 MW, per un totale di 96 MW. Insieme, possono fornire una produzione annuale di elettricità di circa 395 GWh. Nel 2023 abbiamo invece avviato il primo impianto fotovoltaico di Plenitude Arm Wind (50 MW), situato a Shaulder, con una capacità di produzione di circa 90 GWh di energia all’anno.

  • Regno Unito

    Abbiamo investito nell'espansione delle attività di Värgronn, la joint venture tra Plenitude (Società controllata da Eni) e HitecVision, per consolidare la sua presenza come uno dei più importanti player. Abbiamo così preso parte al progetto Dogger Bank Wind Farm, il più grande parco eolico offshore al mondo (3,6 GW al 100%) che sarà completato in fasi entro il 2026.

Impianti fotovoltaici di dimensioni rilevanti, generalmente installati a terra.