Strategia di sostenibilità e Modello ESG
I cinque pilastri del nostro modello ESG: Governance, Clima ed emissioni, Sostenibilità di Business, Persone e Comunità.
-
[...] Ci impegniamo ogni giorno nell’integrazione dei principi di sostenibilità all’interno del nostro modello di business, in collaborazione con tutti gli stakeholder. Costruiamo relazioni solide di fiducia e trasparenza con i nostri clienti coinvolgendoli direttamente al fine di sviluppare soluzioni sempre più in linea con le loro aspettative, promuovendo modelli di consumo responsabile e diffondendo attivamente la cultura dell’uso sostenibile dell’energia. Consideriamo le persone al centro della nostra organizzazione, investendo in programmi di formazione e promuovendo iniziative per il benessere e l’inclusività. Valorizziamo inoltre l’impegno dei nostri fornitori in ambito ambientale, sociale e di governance, premiando l'innovazione, il miglioramento continuo e la collaborazione a medio-lungo termine. [...]
-
Dal messaggio agli Stakeholder dell'AD Plenitude Stefano Goberti nel Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto 2023. Scarica il Report di Sostenibilità e Relazione d'impatto 2023 per approfondire la nostra strategia di sostenibilità integrata nel modello di business e le performance ESG del 2023.
La nostra strategia di sostenibilità, integrata nel modello di business, si fonda su cinque pilastri: Governance, Clima ed emissioni, Sostenibilità di business, Persone e Comunità.
Questi sono strettamente correlati con le finalità di beneficio comune che, in qualità di Società Benefit, perseguiamo nel nostro Statuto, soddisfacendo le prescrizioni normative richieste alle Società Benefit dalla legge n°208/2015.
Attraverso il suddetto modello di business, ci impegniamo a contribuire a 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) definiti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: SDG 3 (Salute e benessere della persona), SDG 4 (Istruzione di qualità), SDG 5 (Uguaglianza di genere), SDG 7 (Energia pulita e conveniente), SDG 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), SDG 9 (Industria, innovazione e infrastrutture), SDG 11 (Città e comunità sostenibili), SDG 12 (Consumo e produzione responsabili), SDG 13 (Azione per il clima), SDG 17 (Parnership per gli obiettivi).
I 5 pilastri del nostro modello ESG
Governance
La corporate governance è il sistema di amministrazione e controllo della Società, lo strumento per creare valore duraturo per gli azionisti e tutti gli stakeholder.
La “Governance” si fonda sui valori della Società, che guidano lo svolgimento delle attività nel rispetto dei principi di integrità e trasparenza, promuovendo comportamenti etici e una cultura inclusiva, e contribuisce a costruire un rapporto di fiducia tra la Società ed i propri stakeholder.
KPI | RISULTATI 2023 |
Valore economico generato | 11.133 (mln euro) |
Valore economico distribuito | 10.849 (mln euro) (97%) |
Valore economico trattenuto | 284 (mln euro) (3%) |
Condotta dell'Impresa | Attribuzione del peso del 35% della remunerazione variabile di lungo termine del CEO e del Top Management correlata ad obiettivi ESG |
Interventi di audit | 10 |
Interventi di audit con verifiche anticorruzione | 5 |
Interventi di audit su processi che contribuiscono agli obiettivi SDG | 9 |
Cybersecurity & Data Protection | Nessun evento di data breach (in linea con il 2022) |
Clima ed emissioni
Con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica Scope 1, 2 e 3 al 2040, Plenitude ha definito una strategia di decarbonizzazione che si basa sull’incremento di capacità installata degli impianti di produzione di energia rinnovabile, l’offerta di soluzioni energetiche volte alla riduzione dei consumi, la progressiva compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di gas da parte dei clienti e lo sviluppo di servizi per la mobilità elettrica.
KPI | RISULTATI 2023 |
Capacità installata | 3 GW [1] (+0,8 GW rispetto al 2022) |
Capacità installata eolica | 36% (1.080 MW) |
Capacità installata solare (incluso storage) | 64% (1.913 MW) |
Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili | 3,98 TWh (+56% rispetto al 2022) |
Fotovoltaico | 44% (2.244 GWh) |
Eolico | 56% (1.740 GWh) |
% energia elettrica da fonti rinnovabili certificata tramite garanzie di origine di provenienza europea sul totale dell’energia elettrica venduta in Europa | 69% (+3 pp rispetto al 2022) |
Punti di ricarica proprietari a livello europeo | 19.000 (+45% rispetto al 2022) |
Emissioni Scope 1,2,3 (Location based) post compensazione
| 11,3 Mt CO2eq. (-21% rispetto al 2022) |
Emissioni Scope 1 | 4.203 t CO2eq. (-14% rispetto al 2022) |
Emissioni Scope 2 (Location based) [2] | 6.324 t CO2eq. (+75% rispetto al 2022) |
Emissioni Scope 2 (Market based) [3] | 4.119 t CO2eq. |
Emissioni Scope 3 | 13,7 Mt CO2eq. (-9% rispetto al 2022) |
Compensazione delle emissioni attraverso l’acquisto di crediti di carbonio[4] | 2,4 Mt CO2eq. |
Emissioni di GHG evitate dalla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili | 1,5 Mt CO2eq. (+27% rispetto al 2022) |
Numero di uffici e flagship store certificati LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) | 3 uffici in Italia (2 a Milano e 1 a Pozzuoli) 5 flagship store in Italia (Milano Buenos Aires, Padova, Bologna, Parma e Vicenza) |
Numero di uffici certificati BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) | 1 headquarter in Francia |
[1] Il dato include 0,38 GW riferiti all’acquisizione di 3 impianti fotovoltaici negli Stati Uniti (accordo firmato a dicembre 2023 e closing dell’operazione a febbraio 2024).
[2] Per ulteriori informazioni relativamente all’andamento delle emissioni prodotte rispetto allo scorso anno si rimanda alla sezione “2.2 Le emissioni dirette e indirette” del Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto 2023 di Plenitude.
[3] Confronto con il dato 2022 non disponibile, in quanto la metodologia di calcolo delle emissioni Scope 2 Market-based è stata adottata a partire dal 2023.
[4] In coerenza con quanto dichiarato nel Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto di Plenitude 2023, a seguito della disponibilità dei volumi fatturati nel quarto trimestre 2023, sono state annullate ulteriori 322.237 t CO2eq che verranno rendicontate nel Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto di Plenitude 2024, all’interno del calcolo dello Scopo 3 relativo all’anno 2024.
Sintesi Istruzione Operativa "Annullamento Crediti di Carbonio"
Sostenibilità di Business
Plenitude gestisce le proprie attività nel rispetto di tutti gli stakeholder ed opera al fine di utilizzare responsabilmente le risorse naturali, perseguendo un modello di business sostenibile che integri gli aspetti ESG lungo tutta la catena del valore.
KPI | RISULTATI 2023 |
Numero clienti totali (punti di fornitura) | 10,1 mln (in linea con il 2022) |
Clienti soddisfatti | 82,5% (in linea con il 2022) |
Net Promoter Score[1] - Retail Italia | 2,94x rispetto al 2018 (2,7x nel 2022) |
Bollette digitali a livello europeo[2] | 49% (+9 pp rispetto al 2022) |
Nuovi fornitori valutati secondo criteri sociali | 100% (Eni Plenitude SpA Società Benefit – Head Quarter) (in linea con il 2022) |
Procedimenti con valutazione ESG | 95% del procurato Eni Plenitude SpA Società Benefit - HQ |
[1] Net Promoter Score (NPS), indicatore che misura la probabilità con cui il cliente raccomanderebbe Plenitude a un amico o ad un collega, utile per valutare la soddisfazione dei clienti nei confronti dell’Azienda.
[2] Include Italia, Francia, Penisola Iberica, Grecia, Slovenia.
Persone
Plenitude valorizza le proprie persone, garantendo percorsi di crescita personale e professionale; ne tutela la salute e la sicurezza oltre al benessere psico-fisico, in un clima rispettoso delle diversità e dell’inclusione.
KPI | RISULTATI 2023 |
Composizione dei dipendenti al 31.12: 2.557 (2.347 nel 2022) | 47,7% donne (44,9% nel 2022) |
Composizione dell’organico al 31.12.2022 | 52,3% uomini (55,1% nel 2022) |
Dipendenti per contratto di lavoro | 2.526 a tempo indeterminato (+10% rispetto al 2022) 31 a tempo determinato (-37% rispetto al 2022) |
Gender Pay Ratio | 98 per la remunerazione fissa* (97 nel 2022) 97 per la remunerazione totale* (98 nel 2022) |
Posizioni manageriali in Italia e all’estero ricoperte da donne | 41% (+1,9 pp rispetto al 2022) |
Ore di formazione | 84.706 ore (58.059 ore erogate nel 2022) 34,5 ore medie pro capite (+27,8% rispetto al 2022) |
Indice di frequenza infortuni totali registrabili | 1,09 (0,23 nel 2022) (infortuni totali registrabili/ore lavorate) x 1.000.000 |
Comunità
Plenitude si impegna a creare valore condiviso nei territori in cui opera, sia promuovendo la diffusione della cultura dell’uso sostenibile dell’energia a favore di un impegno collettivo nella transizione energetica, sia sostenendo iniziative volte ad uno sviluppo locale sostenibile e inclusivo.
KPI | RISULTATI 2023 |
Diffusione della cultura dell’uso sostenibile dell’energia | Tramite Instagram:
Partecipanti: |
Supporto alle comunità locali | 3,75 mln € investiti a supporto delle comunità locali (+80% rispetto al 2022) |
Contrasto alla povertà energetica | Supportati 9 progetti sul territorio italiano |
Contrasto alla povertà educativa | Supportati 5 progetti sul territorio italiano |
Sviluppo locale | Progetto "Più conosco, meno consumo" in 27 scuole primarie italiane Nei territori italiani in cui Plenitude opera nell’ambito della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, supportati interventi di riqualificazione urbana e di efficientamento energetico di edifici comunali e illuminazione pubblica |
Volontariato di impresa | 2 giorni di permesso retribuito all'anno per le persone Plenitude |
Stakeholder engagement e Materialità
Per noi di Plenitude, il coinvolgimento diretto di tutti gli stakeholder e il dialogo costante sono elementi chiave per creare valore condiviso e stabilire relazioni di fiducia, trasparenza e integrità. Per questo motivo, oltre a dar voce annualmente a tutti i suoi stakeholder, coinvolgendoli direttamente nella definizione dei temi prioritari di sostenibilità, ci impegniamo costantemente a promuovere un dialogo aperto e trasparente, finalizzato alla condivisione di informazioni, valori e visioni.
Nel corso del 2023, abbiamo aggiornato l'analisi di materialità, ovvero il processo volto ad identificare i temi di sostenibilità rilevanti per il business e per i propri stakeholder. In linea con il precedente anno, abbiamo adottato un approccio metodologico basato sulle linee guida impact materiality o materialità di impatto, descritto dal “GRI 3: Material Topics 2021”. Il processo prevede di identificare i temi materiali sulla base della significatività, ovvero il livello di beneficio o di gravità, dei relativi impatti positivi e negativi, attuali e potenziali, che si genera o potrebbe generare su economia, società (inclusi gli aspetti relativi ai diritti umani) e ambiente.
Il processo di analisi di materialità ha previsto quattro fasi principali:
1
Analisi e comprensione del contesto e dell'organizzazione
Analisi preliminare per l’aggiornamento della lista dei temi potenzialmente rilevanti per Plenitude, considerando:
- peer ed aziende comparabili
- contesto esterno
- contesto interno
2
Identificazione degli impatti (inside-out)
Analisi per l'identificazione degli impatti attuali e potenziali, negativi e positivi che la Società genera o potrebbe generare in relazione ai temi precedentemente individuati, considerando:
- peer ed aziende comparabili
- contesto esterno
- contesto interno
3
Valutazione della significatività degli impatti
Selezione di un impatto positivo e un impatto negativo per ogni tema potenzialmente rilevante, ove applicabile.
Valutazione, tramite questionario online, dei suddetti impatti in base alla loro significatività da parte del Top Management e di oltre 1.200 stakeholder.
4
Prioritizzazione dei temi sulla base della significatività degli impatti ad essi correlati
Consolidamento dei risultati dei questionari online e predisposizione di una lista prioritizzata dei temi materiali, sulla base della percezione degli stakeholder della significatività degli impatti ad essi correlati.