Il Progetto Volontariato di Plenitude

Un gesto di valore.

Mettere al centro le persone rappresenta un impegno costante, è un elemento essenziale della nostra strategia per valorizzare le attività di sostegno alle comunità e rispondere al desiderio di chi vuole dedicare parte del proprio tempo agli altri.
Il Progetto Volontariato è nato nel 2018 partendo da questa visione, dando a tutte le persone che lavorano con noi la possibilità di dedicare una giornata all’anno di permesso retribuito per svolgere attività di volontariato con Banco Alimentare, la prima Fondazione che ha aderito all’iniziativa.
Il forte coinvolgimento delle nostre persone ci ha portato alla decisione di ampliare il numero di associazioni coinvolte e il tempo dedicato al volontariato. Il progetto si è infatti evoluto passando a due giornate di permesso retribuito e sviluppando nuove collaborazioni.

Un'iniziativa in linea con i valori di Plenitude

Le associazioni che hanno aderito al Progetto sono state valutate in base a criteri di coerenza con i valori, gli obiettivi e la strategia di sostenibilità dell’azienda. Sono state inoltre scelte per il loro impegno e la loro aderenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) nei quali riponiamo tutta la nostra dedizione, ma non solo. Anche per la loro capillarità sul territorio e il rispetto del decreto legislativo 81 in materia di salute e sicurezza.

Volontariato Plenitude

L'energia delle persone

Guarda il video

Tutte le novità del 2024

Oggi il nostro obiettivo è quello di far evolvere ulteriormente questo Progetto, coinvolgendo nuove associazioni per dare un supporto sempre più concreto alle comunità.

Le attività svolte dai volontari sono state molteplici: dalla raccolta di farmaci destinati ai bambini in condizioni di fragilità nelle farmacie di tutta Italia alle giornate in piazza dedicate alla raccolta di fondi a sostegno della ricerca scientifica e del supporto alle persone con sclerosi multipla attraverso la vendita di differenti prodotti. Ma anche momenti più operativi dedicati al confezionamento di pacchi alimentari con lo scopo di ridurre lo spreco e aiutare persone e famiglie in difficoltà; fino al volontariato di competenza (skill-based), dove i nostri volontari hanno messo il proprio know-how a disposizione di persone in situazioni di vulnerabilità.

Le associazioni coinvolte:

  • Fondazione Francesca Rava che aiuta i bambini, gli adolescenti, le donne fragili e i nuclei familiari in condizioni di disagio in Italia, ad Haiti e nel mondo tramite adozioni a distanza, progetti, attività di sensibilizzazione sui diritti dei più piccoli e volontariato.
  • AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che da oltre 50 anni si occupa di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla: dai diritti delle persone con questa patologia ai servizi sanitari, fino al finanziamento della ricerca scientifica.
  • Fondazione Albero della Vita che supporta centinaia di famiglie nella lotta contro la povertà, fornendo aiuti concreti per arrivare a fine mese, sostenendo gli adulti a trovare un lavoro e i più piccoli attraverso assistenza pedagogica e psicologica.
  • Banco Alimentare che aiuta persone e famiglie in difficoltà, donando loro il cibo recuperato dalle eccedenze alimentari riducendo così lo spreco.

Tante iniziative già realizzate

  • In Farmacia per i bambini

    Il 17 novembre 2023 ha avuto luogo questa iniziativa, organizzata in collaborazione con Fondazione Rava, che ha coinvolto 2.750 farmacie per raccogliere farmaci da banco da destinare ai bambini bisognosi.

  • Il Pandottone

    Sempre nel 2023 i nostri volontari, insieme all’associazione AISM, hanno contribuito alla raccolta di fondi a sostegno della ricerca scientifica e per il supporto delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate attraverso la vendita di panettoni.

  • Gardensia

    Una delle prime attività di volontariato dell’anno 2024 si è svolta l'8 marzo, in occasione dell'evento Gardensia con l’associazione AISM. I nostri volontari di tutta Italia hanno contribuito alla raccolta fondi per la ricerca scientifica e per il supporto delle persone affette da sclerosi multipla attraverso la vendita di piante di gardenia e ortensia.

  • Fondazione Albero della Vita

    A Milano l'8 marzo, abbiamo avviato insieme alla Fondazione Albero della Vita un progetto di volontariato in cui i partecipanti hanno contribuito con le loro competenze a sostenere adulti e bambini. La giornata è stata organizzata in due momenti: al mattino si è parlato di come risparmiare in casa, mentre il pomeriggio è stato incentrato sull’aiuto dei più giovani attraverso attività di laboratorio e compiti.

  • Le Erbe Aromatiche

    Il 3 maggio, i nostri volontari sono scesi nelle piazze di Milano, Roma e Torino per l'evento Le Erbe Aromatiche di AISM, dove hanno venduto piante aromatiche per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica sulla sclerosi multipla.

  • Banco Alimentare

    Durante giugno 2024, i nostri volontari hanno supportato le attività della Fondazione e hanno dato il loro contributo per il confezionamento pacchi nelle differenti regioni di competenza del Banco Alimentare, fra cui Piemonte, Lazio, Liguria, Sicilia, Campania, Toscana e Abruzzo.

Footer