Durante la settimana europea della mobilità sostenibile, dal 16 al 19 settembre, Plenitude ha continuato a raccontare se stessa attraverso la propria idea di mobilità elettrica e grazie a uno stand Plenitude + Be Charge situato in Piazza delle Libertà. In continuità con gli eventi passati organizzati a Bergamo, Plenitude porta avanti il tema della sostenibilità attraverso un approccio edutainment. Per questo, presso lo stand si potevano sperimentare diverse tecnologie interattive, tra cui un simulatore di guida, un photoboot, delle colonnine di ricarica, dei video in realtà virtuale e dei videogiochi.
Il terzo appuntamento che vede protagonista la città di Bergamo andrà dal 21 settembre al 15 ottobre e passerà attraverso l’installazione “Feeling the Energy” di Parco Suardi, sviluppata per Plenitude da Carlo Ratti Associati con l’architetto Italo Rota, e composta da oltre 500 metri di tubo di rame antibatterico piegato digitalmente, fornito da KME, che assorbe e produce energia ispirandosi alla vita delle piante.
“Feeling the Energy” è stata presentata per la prima volta in occasione della Milano Design Week, ed è un’infrastruttura energetica autosufficiente, le cui risorse vengono riutilizzate in un circolo continuo: l’energia proveniente dal sole, dal vento e dai movimenti delle persone viene raccolta e immagazzinata durante il giorno, per essere poi reimpiegata di sera per illuminare l’Orto Botanico. Con lo stesso funzionamento, vengono alimentati anche i vaporizzatori d’acqua che raffreddano i viali del giardino e nutrono la vegetazione circostante.
L’installazione ha, inoltre, anche una parte esperienziale: diverse stazioni didattiche che spiegano l’innovazione raggiunta in materia di fonti sostenibili e la necessità di energia rinnovabile in questo momento storico chiamate Energy Carousel, Garden Orchestra, The Leading Logo, Powering Vibrations, Blinds in the Sun e Solar Garden.
Ulteriori iniziative visitabili rivolte al pubblico sono: i portali che riproducono brani delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, un vibrafono gigante che è possibile suonare, un tunnel di luci colorate e pannelli fotovoltaici che si può attraversare e che si attiva spruzzando acqua nebulizzata per rinfrescare i visitatori.
L’installazione rimarrà all’interno del Parco Suardi per circa 3 settimane e potrà essere visitata da tutti gratuitamente: il parco è aperto tutti i giorni dalle 7,00 – 22,00.