Viaggio alla scoperta di Valencia e dei tesori della Huerta
-
17 aprile 2025
Un itinerario on the road alla scoperta della Capitale Verde d’Europa e dei suoi lussureggianti dintorni, all’insegna della mobilità elettrica.
Il fascino del viaggio in auto negli itinerari raccontati da Plenitude: itinerari a lunga percorrenza originali, emozionanti, da fare rigorosamente in mobilità elettrica.
Questo mese ci spingeremo fino in Spagna; per la precisione a Valencia, sorprendente Capitale Verde circondata da lussureggianti campagne, tutte da esplorare.
Nel 2024 Valencia è stata insignita del titolo di Capitale Verde d'Europa, un riconoscimento che celebra il suo impegno verso la qualità della vita e il rispetto per l'ambiente. Questo prestigioso titolo è stato conferito alla città grazie a una serie di iniziative volte a migliorare la qualità dell'aria, ridurre l'inquinamento, promuovere una mobilità più efficiente e una produzione alimentare locale. Valencia ha investito significativamente nella creazione di spazi verdi, come il Parco del Turia, un'ex area fluviale trasformata in un enorme parco urbano, e il progetto di riforestazione urbana che mira ad aumentare il numero di alberi in città.
Un fattore chiave che ha contribuito a questo riconoscimento è l'attenzione di Valencia alla produzione alimentare locale, che si riflette nel settore dell’agricoltura e della gastronomia. Questo grazie alla "huerta valenciana”, area agricola periurbana tra le più fertili d'Europa, che rappresenta un modello di agricoltura tradizionale e a chilometro zero. Grazie a sistemi di irrigazione ereditati dagli arabi e all'uso di tecniche di coltivazione tramandate da generazioni e consapevoli delle peculiarità dell’ambiente, i prodotti della huerta mantengono un'elevata qualità e genuinità. Questo approccio permette alla città di ridurre l'impatto del settore alimentare e di offrire ai cittadini e ai visitatori ingredienti freschi, come le dolci arance e i saporiti pomodori, che rafforzano il legame tra territorio, gastronomia e cultura locale. Ed è proprio questa produzione di alta qualità, utilizzata quotidianamente nei ristoranti locali, ad essere alla base della ricca tradizione culinaria della città.
Va da sé che Valencia sia una città da scoprire e assaporare dal punto di vista gastronomico, ma anche dal punto di vista urbanistico, culturale e artistico. È perfetta, inoltre, per essere esplorata in auto elettrica, grazie alla presenza di numerose stazioni di ricarica e a una viabilità ben organizzata. L'app Plenitude On the Road permette di individuare facilmente i punti di ricarica lungo il percorso, rendendo il viaggio ancora più comodo.
Valencia: le tappe da non perdere
Una delle tappe imperdibili - divenuta ormai il simbolo di Valencia - è la Città delle Arti e delle Scienze, un complesso futuristico progettato da Santiago Calatrava e che ospita strutture importanti come l'Oceanogràfic, il più grande acquario d'Europa, l'Hemisfèric e il Museo delle Scienze, un'esperienza interattiva perfetta per tutte le età. Questo spazio non è solo un'icona architettonica, ma anche un centro di diffusione della cultura e della conoscenza. Dopo la visita, è possibile ricaricare l'auto presso una colonnina situata a soli 7 minuti di distanza, come segnalato dall'app Plenitude On the Road.
Un’altra tappa caldamente consigliata è il Centro d'Arte Hortensia Herrero, inaugurato nel novembre 2023. Questo spazio, che ospita opere d'arte contemporanea in un edificio storico restaurato, è un perfetto esempio di riqualificazione attenta del patrimonio architettonico e testimonia l'impegno di Valencia nel preservare la sua storia adattandola alle esigenze moderne. Tra le collezioni spiccano lavori di artisti di fama internazionale, con sculture specchianti che giocano con la percezione dello spazio e tele espressive e ribaltate. Il centro ospita anche installazioni immersive che combinano luce e movimento per creare esperienze sensoriali uniche. Potete trovare una stazione di ricarica a soli 3 minuti di distanza.
Il centro storico è il cuore pulsante della città, con la Cattedrale di Valencia, i meravigliosi mercati (il Mercado Central e il Mercado Colón) e la Lonja de la Seda, patrimonio UNESCO. Passeggiare per queste strade significa immergersi nella storia della città, tra edifici gotici e mercati vivaci che offrono prodotti freschi che arrivano direttamente dalla huerta. Troverete una colonnina a 10 minuti di distanza dal centro.
Per abbracciare i ritmi lenti spagnoli e concedervi un po’ di sano relax, raggiungete le spiagge urbane come la Malvarrosa. La zona del lungomare è perfetta per godere del mare e del buon cibo nei numerosi ristoranti di pesce.
Dalla huerta di Valencia alla tavola: le specialità da provare assolutamente
Per toccare con mano la “parte verde” di Valencia, a bordo dell’auto elettrica si raggiunge facilmente la huerta, dove è possibile partecipare a esperienze gastronomiche rurali e scoprire le tradizioni agricole locali.
Che sia nella huerta o nel centro della città, lasciatevi conquistare dalla gastronomia valenciana, ricca e variegata. Da non perdere la gustosissima paella valenciana, vero simbolo della città. Anche se ormai la paella viene proposta in tutto il mondo, qui la si può gustare secondo tradizione, preparata con il riso dell'Albufera e insaporita con zafferano e rosmarino. Per entrare più in profondità nella storia e nella cultura della regione, si possono provare l'arroz del senyoret, l'all i pebre o l'esgarraet. Fuori dai pasti, ci si disseta con la tipica l'horchata, una bevanda rinfrescante, accompagnandola con i fartons (dolci da inzuppare), e con l'agua de Valencia, un cocktail a base di succo di arance della huerta.
Valencia è una città in continua evoluzione, capace di sorprendere ogni volta che la si visita. Tra architetture futuristiche e tradizioni secolari, tra l’azzurro del mare e gli spazi verdi, offre esperienze sempre nuove e coinvolgenti. Perfetta per una fuga romantica, un viaggio con gli amici o una vacanza in famiglia, Valencia emoziona con la sua energia vibrante e il suo stile di vita rilassato. Qui non ci si annoia mai: ogni angolo racconta una storia, ogni pasto è un'esperienza di gusto, ogni tramonto regala un'emozione. E mentre la città continua a reinventarsi, resta sempre fedele alla sua anima autentica, accogliente e vivace. Chi la visita una volta, non vede l'ora di tornarci.
Altri progetti correlati
La rubrica travel di Plenitude porta il viaggiatore lungo itinerari di scoperta, enogastronomia ed emozioni. Rigorosamente in elettrico!
La storia delle auto elettriche è davvero particolare: a differenza di molte altre tecnologie, il percorso delle vetture a batteria ha avuto uno sviluppo pieno di alti e bassi e di colpi di scena. Pur essendoci diverse tesi sulla data in cui nacque la pri
Nel parco divertimenti Leolandia debutta una nuova attrazione targata Plenitude per avvicinare i più piccoli e le loro famiglie al mondo della mobilità elettrica.