Plenitude al C2C Festival

Un viaggio “A Cuor Leggero” tra luce, suono ed emozione.

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, l’iconico Lingotto di Torino è tornato a vibrare con le sonorità avanguardistiche del C2C Festival, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama musicale internazionale. Anche quest’anno, abbiamo rinnovato la nostra presenza come partner dell’evento, portando un’esperienza unica ed immersiva.

Il C2C Festival, da oltre vent’anni è un punto di riferimento della scena avant-pop, ed è da sempre un laboratorio di innovazione musicale e artistica. Per l’edizione 2025, la collaborazione con Plenitude si è tradotta in un progetto poetico e multisensoriale: nasce così “A Cuor Leggero”, l’installazione site-specific firmata da Nico Vascellari e dal suo laboratorio creativo Codalunga, all’interno della Plenitude Room.

L'installazione

Dedicata a Sergio Ricciardone, storico fondatore del C2C, “A Cuor Leggero” è un invito a riscoprire uno sguardo puro e innocente sul mondo. Un invito alla leggerezza, rappresentata dalla scelta di luci.

L’installazione si è fatta portavoce di una visione condivisa tra noi e C2C Festival: offrire al pubblico un’esperienza immersiva, capace di unire bellezza, innovazione artistica e consapevolezza ambientale.

Il cuore pulsante dell’opera è un sofisticato sistema di luci RGBW e barre LED motorizzate, progettato per modellare lo spazio attraverso architetture luminose in continuo movimento. Ogni fascio, ogni colore, ogni riflesso contribuisce a una coreografia di luce pensata per emozionare. La regia, firmata da Roberto Pozzebon – storico collaboratore del festival e lighting designer di Coez – si esprime in un caleidoscopio di luci alimentato, grazie al contributo di Plenitude, da batterie solari: un percorso che fa dell’arte non solo un linguaggio espressivo, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti.

La Plenitude Room si è trasformata in un paesaggio interattivo: sfere luminose e specchiate, tessuti cangianti e l’uso scenografico del fumo amplificano gli effetti visivi, trasformando la percezione dello spazio. Il visitatore è stato avvolto dentro un mondo fatto di bagliori, riflessi e ombre in costante mutamento.

A rendere l’esperienza ancora più unica, è la colonna sonora originale curata da Codalunga, con un brano inedito dei Ninos du Brasil. Registrato insieme ai bambini di C2CKids! – il progetto del festival pensato per bambini, adolescenti e famiglie – il brano si è potuto ascoltare in esclusiva all’interno dell’installazione.