Strategia di sostenibilità e Modello ESG
I cinque pilastri del nostro modello ESG: Governance, Clima ed emissioni, Sostenibilità di Business, Persone e Comunità.
-
[...] La sostenibilità è parte del nostro DNA aziendale. I principi ESG sono integrati nel nostro modello di business e, come Società Benefit, ci impegniamo quotidianamente a ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività, promuovendo iniziative che apportano benefici concreti alle comunità e ai territori in cui operiamo.
Guardando al futuro, siamo determinati a proseguire nel nostro percorso: investiremo in fonti per la produzione di energia elettrica rinnovabile e in soluzioni di efficientamento per rispondere alle esigenze dei nostri clienti. Rafforzeremo la rete di ricarica per veicoli elettrici e continueremo a promuovere pratiche di consumo responsabile. [...] -
Dal messaggio agli Stakeholder dell'AD Plenitude Stefano Goberti nel Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto 2024. Scarica il Report di Sostenibilità e Relazione d'impatto 2024 per approfondire la nostra strategia di sostenibilità integrata nel modello di business e le performance ESG del 2024.
La nostra strategia di sostenibilità, integrata nel modello di business, si fonda su cinque pilastri: Governance, Clima ed emissioni, Sostenibilità di business, Persone e Comunità.
Questi sono strettamente correlati con le finalità di beneficio comune che, in qualità di Società Benefit, perseguiamo nel nostro Statuto, soddisfacendo le prescrizioni normative richieste alle Società Benefit dalla legge n°208/2015.
Attraverso il suddetto modello di business, ci impegniamo a contribuire a 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) definiti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: SDG 3 (Salute e benessere), SDG 4 (Istruzione di qualità), SDG 5 (Parità di genere), SDG 7 (Energia pulita e accessibile), SDG 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), SDG 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture), SDG 11 (Città e comunità sostenibili), SDG 12 (Lotta contro il cambiamento climatico), SDG 13 (Azione per il clima), SDG 17 (Parnership per gli obiettivi).
I 5 pilastri del nostro modello ESG
Governance
La corporate governance è il sistema di amministrazione e controllo della Società, lo strumento per creare valore duraturo per gli azionisti e tutti gli stakeholder.
La “Governance” si fonda sui valori della Società, che guidano lo svolgimento delle attività nel rispetto dei principi di integrità e trasparenza, promuovendo comportamenti etici e una cultura inclusiva, e contribuisce a costruire un rapporto di fiducia tra la Società ed i propri stakeholder.
KPI | RISULTATI 2024 |
Fasce di età nel CDA in carica al 31.12.24 | >50: 86% (80% al 31.12.23) 30-50: 14% (20% al 31.12.23) |
Diversità di genere nel CDA in carica al 31.12.24 | Uomini: 57% (60% al 31.12.23)
Donne: 43% (40% al 31.12.23) |
Valore economico generato | 10.395 mln euro |
Valore economico distribuito | 9.510 mln euro (91,5%) |
Valore economico trattenuto | 885 mln euro (8,5%) |
Equity compensation collegata a obiettivi ESG | Attribuzione del peso del 35% della remunerazione variabile di lungo termine del CEO e del Top Management correlata ad obiettivi ESG |
Interventi di audit integrato | 10 |
Interventi di audit con verifiche anticorruzione | 6 |
Cybersecurity & Data Protection | Nessun evento di data breach (in linea con il 2023) |
Clima ed emissioni
Con l’obiettivo di raggiungere il Net Zero Scope 1, 2 e 3 al 2040, Plenitude ha definito una strategia di decarbonizzazione che si basa sull’aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili data dall’incremento di capacità installata degli impianti, l’offerta di soluzioni energetiche volte alla riduzione dei consumi, la progressiva compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di gas da parte dei clienti e lo sviluppo di servizi per la mobilità elettrica.
KPI | RISULTATI 2024 |
Capacità installata da fonti rinnovabili | 4,1 GW [1] (+1,1 GW rispetto al 2023) |
Capacità installata eolica | 29% (1.187 MW) |
Capacità installata solare (incluso storage) | 71% (2.903 MW) |
100% Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili | 4,7 TWh (+17% rispetto al 2023) |
Produzione di energia elettrica eolica | 45% (2.122 GWh) |
Produzione di energia elettrica solare | 55% (2.543 GWh) |
% energia elettrica certificata tramite certificati di garanzia d’origine da fonti rinnovabili sul totale dell’energia venduta a livello europeo | 74% (+5 pp rispetto al 2023) |
Punti di ricarica proprietari installati a livello europeo | >21.000 (+12% rispetto al 2023) |
Capex allineati alla Tassonomia Europea | 75% |
Emissioni Scope 1,2,3 (Location based) post compensazione [2] | 9,1 Mt CO2eq. (-20% rispetto al 2023) |
Emissioni Scope 1 | 4.149 t CO2eq. (-10,6% rispetto al 2023) |
Emissioni Scope 2 (Location based) [3] | 6.781 t CO2eq. (+7% rispetto al 2023) |
Emissioni Scope 2 (Market based) | 1.315 t CO2eq. (-68% rispetto al 2023) |
Emissioni Scope 3 | 12,25 Mt CO2eq. (-11% rispetto al 2023) |
Compensazione delle emissioni attraverso l’acquisto di crediti di carbonio [4] | 3,14 Mt CO2eq. (+31%) |
Emission Intensity Index [5] | 55 g CO2eq. / kWh |
Emissioni di GHG evitate dalla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, da servizi di mobilità elettrica e interventi di riqualificazione energetica [6] | 1,9 Mt CO2eq. (+7% rispetto al 2023) |
[1] Il dato include 199 MW riferiti all’acquisizione di 2 impianti fotovoltaici negli Stati Uniti (accordo firmato a dicembre 2024 e closing dell’operazione previsto entro il primo trimestre 2025).
[2] Dato derivante dalla somma delle emissioni di Scope 1, Scope 2 (metodo Location Based), Scope 3 post compensazione del 2024. Le emissioni Scope 3 post compensazione sono calcolate sottraendo dalle emissioni Scope 3 totali i crediti di carbonio (3,14 Mt CO2eq., si veda nota 4).
[3] Per ulteriori informazioni relativamente all’andamento delle emissioni prodotte rispetto allo scorso anno si veda sezione “2.2 Le emissioni dirette e indirette” del Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto 2024 di Plenitude.
[4] Date della somma:
- 0,32 Mt CO2eq che rappresentano la differenza fra i crediti di carbonio stimati e consuntivati associati alle forniture di gas compensato relative al quarto trimestre del 2023 ed annullati ad ottobre 2024.
- 2,82 Mt CO2eq. che rappresentano la stima di acquisto di crediti di carbonio che sarà finalizzata nel corso del 2025 associata alle forniture di gas compensato relativo al 2024. Di queste, 1,81 Mt CO2eq., legate al consumo di gas fatturato ai clienti di Plenitude da gennaio 2024 a settembre 2024, sono state compensate a febbraio 2025. Entro ottobre 2025 verrà invece compensata la restante parte relativa al consumo di gas fatturato da ottobre 2024 a dicembre 2024, stimata 1 Mt CO2eq.
[5] Per dettagli sulla metodologia di calcolo, si veda il paragrafo "Metodologie di calcolo" sezione “Emission Intensity” del Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto 2024 di Plenitude.
[6] Per dettagli sulla metodologia di calcolo, si veda il paragrafo "Metodologie di calcolo" sezione “Emissioni GHG evitate” del Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto 2024 di Plenitude.
Sostenibilità di Business
Plenitude gestisce le proprie attività nel rispetto di tutti gli stakeholder ed opera al fine di utilizzare responsabilmente le risorse naturali, perseguendo un modello di business sostenibile che integri gli aspetti ESG lungo tutta la catena del valore.
KPI | RISULTATI 2024 |
Numero clienti totali (punti di fornitura) | Oltre 10 mln (in linea con il 2023) |
Net Promoter Score [1] - Retail Italia | 2,71x Net Promoter Score in Italia vs 2018 (2,94x nel 2023) |
Bollette digitali a livello europeo [2] | 56% (+7 pp rispetto al 2023) |
Nuovi contratti sottoscritti digitalmente [3] | 85% (+5pp rispetto al 2023) |
Procedimenti con valutazione ESG | 100% del procurato Eni Plenitude SpA Società Benefit – HQ (rispetto al 95% del 2023) |
[1] Net Promoter Score (NPS): indicatore che misura, in modalità multicanale (telefono, chat, mail e supporto nei negozi), la percentuale di clienti che consiglierebbe Plenitude come operatore. Nell’ultimo trimestre del 2024, ultimati gli sviluppi e le ottimizzazioni del nuovo CRM con cui Plenitude ha rinnovato e ammodernato i sistemi di gestione del servizio clienti, NPS ha raggiunto in Italia un valore di 3,3 volte superiore a quello misurato nel 2018.
[2] Include Italia, Francia, Penisola Iberica, Grecia, Slovenia.
[3] Nuovi contratti di fornitura luce e gas sottoscritti dai clienti B2C in Italia, Francia, Penisola Iberica, Grecia, Slovenia contrattualizzati in modalità digitale (es. via tablet in negozio, via web, ecc.).
Persone
Plenitude valorizza le proprie persone, garantendo percorsi di crescita personale e professionale; ne tutela la salute e la sicurezza oltre al benessere psico-fisico, in un clima rispettoso delle diversità e dell’inclusione.
KPI | RISULTATI 2024 |
Composizione dei dipendenti al 31.12: 2.788 (2.557 nel 2023) | 49,2% donne (47,7% nel 2023) 50,8% uomini (52,3% nel 2023) |
Dipendenti per contratto di lavoro | 2.771 a tempo indeterminato (+10% rispetto al 2023) 17 a tempo determinato (-45% rispetto al 2023) |
Gender Pay Gap | 1,4 per la remunerazione fissa [1] (1,8 nel 2023) 1,6 per la remunerazione totale [2] (3,0 nel 2023) |
Personale femminile in posizioni di responsabilità (Dirigenti e Quadri) | 43,5% (+2,7 pp rispetto al 2023) |
Formazione dei dipendenti | 87.366 ore (84.706 ore erogate nel 2023) 32,6 ore medie di formazione per dipendente (rispetto a 34,5 del 2023 [3]) 1.006 euro spesa media per formazione e sviluppo per dipendenti full-time (+16% rispetto al 2023) |
Indice di frequenza infortuni totali registrabili | 0,19 (1,09 nel 2023) (infortuni totali registrabili/ore lavorate) x 1.000.000 |
[1] Gender Pay Gap calcolato a parità di livello di ruolo e fascia di età.
[2] Gender Pay Gap calcolato a parità di livello di ruolo e fascia di età.
[3] Dato in diminuzione del 5,5% rispetto al 2023, per via dell’estensione del perimetro di rendicontazione in ragione delle nuove acquisizioni del 2024 e l’elevato numero di neoassunti.
Comunità
Plenitude si impegna a creare valore condiviso nei territori in cui opera, sia promuovendo la diffusione della cultura dell’uso sostenibile dell’energia a favore di un impegno collettivo nella transizione energetica, sia sostenendo iniziative volte ad uno sviluppo locale sostenibile e inclusivo.
KPI | RISULTATI 2024 |
Diffusione della cultura dell’uso sostenibile dell’energia | Social media Plenitude
|
Supporto alle comunità locali | 3,64 mln € investiti a supporto delle comunità locali (in linea con il 2023 [1]) |
Contrasto alla povertà energetica | Supportati 6 progetti Beneficiari: circa 425 nuclei familiari |
Contrasto alla povertà educativa | Supportati 2 progetti Beneficiari: circa 1.430 minori e adolescenti |
Inclusione sociale | Supportati 5 progetti Beneficiari: circa 5.220 individui |
Sviluppo locale | 1.898 alunni di scuola primaria in 27 istituti di 9 regioni italiane coinvolti nel progetto “Più conosco, meno consumo” Nei territori in cui Plenitude opera nell’ambito della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, supportati interventi a favore delle comunità locali di riqualificazione urbana, di efficientamento energetico di strutture pubbliche e di formazione |
Volontariato di impresa | 1.840 ore di volontariato di impresa in tutta Italia |
[1] Per ulteriori informazioni si veda il paragrafo “5.2 Supporto alle comunità locali” del Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto 2024 di Plenitude.
Stakeholder engagement e Materialità
Per Plenitude è fondamentale coinvolgere direttamente tutti gli stakeholder e mantenere un dialogo continuo con loro. Questi elementi sono essenziali per creare valore condiviso e instaurare relazioni basate su fiducia, trasparenza e integrità. Per questo motivo, oltre a dar voce annualmente ai suoi stakeholder, coinvolgendoli nella definizione e valutazione degli impatti legati al business, la Società si impegna costantemente a promuovere un dialogo aperto e trasparente, finalizzato alla condivisione di informazioni, valori e visione.
Nel 2024, Plenitude ha aggiornato l’Analisi di materialità, ispirandosi all’approccio della Materialità d’Impatto previsto dalla recente Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Nello specifico, Plenitude ha individuato gli impatti rilevanti generati dalla Società su persone e ambiente e i temi materiali ad essi correlati. L’esercizio, inoltre, non si è limitato alla sola organizzazione ma è stato esteso all’intera catena del valore [1].
Il processo di Analisi di materialità si è delineto in sei fasi principali:
1
Identificazione dei temi potenzialmente rilevanti
Analisi preliminare per l’individuazione dei temi potenzialmente rilevanti, basata su fonti interne, trend di settore, peer e aziende comparabili
2
Identificazione degli impatti
Definizione di una lista di impatti positivi e negativi, effettivi e potenziali, a partire dai temi identificati come potenzialmente materiali
3
Definizione del modello di calcolo della Materialità d’Impatto e selezione degli stakeholder
Sviluppo di un modello per valutare la rilevanza dei temi. Selezione degli stakeholder, interni ed esterni, rispettivamente, per la valutazione e convalida degli impatti
4
Valutazione degli impatti
Valutazione degli impatti da parte delle funzioni interne Plenitude, responsabili dei rapporti diretti con gli stakeholder, in qualità di esperti aziendali (subject matter experts)
5
Confronto e convalida degli impatti
Confronto sui risultati preliminari attraverso interviste one-to-one con esperti esterni al fine di ottenere una convalida della significatività degli impatti
6
Definizione degli impatti rilevanti e validazione finale
Validazione degli impatti materiali da parte del Sustainability Committee Plenitude. Inclusione degli impatti rilevanti nel Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto Plenitude 2024
[1] In linea con i principi di rendicontazione della sostenibilità, le informazioni fornite includono anche gli impatti rilevanti connessi con la catena del valore a monte e a valle, e/o derivanti da rapporti commerciali.