MIMO 2025: l’energia elettrica corre in pista. Il racconto di Plenitude
-
15 luglio 2025
Nel weekend del 27-29 giugno, in migliaia hanno partecipato alla quarta edizione di MIMO, il Milano Monza Motor Show, portando entusiasmo e curiosità tra i paddock e le aree esperienziali dell’Autodromo Nazionale.
Tra i protagonisti più attivi del weekend, Plenitude ha offerto numerose attività pensate per coinvolgere, sensibilizzare, informare e divertire ogni tipo di appassionato, con un approccio inclusivo e interattivo.
L’evento è stato inaugurato il venerdì, giornata tradizionalmente riservata alla stampa e agli operatori del settore e che ha visto una grande affluenza grazie a un programma ricco di conferenze e attività. La consueta “parata delle 17” ha segnato l’inizio ufficiale con una sfilata di hypercar e supercar lungo il circuito, replicata in tutte le giornate della manifestazione.
Accanto all’intrattenimento, non sono mancati i momenti di approfondimento: tra questi, anche l’intervista a Paolo Martini, Head of E-Mobility Recharge Solutions di Plenitude, che ha raccontato la visione dell’azienda sul futuro della mobilità elettrica e sull’importanza dell’esperienza utente.
Tre giorni nel box Plenitude
Il box Plenitude si è distinto come uno dei più visitati del circuito, animando l’area espositiva con una serie di attività pensate per coinvolgere, informare e divertire il pubblico. I giochi informativi, il percorso pit show e l’area kids hanno registrato il tutto esaurito, attirando curiosi e appassionati di tutte le età.
I contenuti esperienziali sono stati molto apprezzati: in particolare, i simulatori in realtà virtuale, il photo booth e la grab machine hanno animato la scena, mentre la sfida touch App&Tap ha stimolato velocità e riflessi. Le esperienze dinamiche hanno incuriosito e coinvolto molti visitatori: per i bambini la pista con macchinine elettriche, per quasi 300 adulti le prove su strada di Genny Zero, il veicolo elettrico che promuove inclusività e autonomia, testato su un circuito in scala ispirato all’Autodromo Nazionale.
Ma il vero fiore all’occhiello della presenza Plenitude è stato il programma della Electric Driving Experience: i test drive con veicoli elettrici supportati dagli EVCoach di Plenitude. Con oltre 400 prove su strada al giorno, la partecipazione ha superato ogni previsione. Le prenotazioni degli slot sono andate a ruba, a testimonianza di quanto l’interesse verso la mobilità elettrica sia ormai concreto e di quanto l’applicazione della mobilità elettrica ai veicoli di fascia alta stimoli la curiosità.
Durante i test drive, i visitatori hanno potuto toccare con mano le innovazioni del settore, sperimentare la guida one-pedal, scoprire i vantaggi della frenata rigenerativa e confrontarsi con esperti pronti a rispondere a ogni curiosità.
Per Plenitude, MIMO 2025 si è rivelato un successo: tre giorni su un circuito iconico per raccontare, insieme a migliaia di persone, una mobilità elettrica fatta di esperienze, consapevolezza e futuro.
Altri progetti correlati
MOBILITÀ ELETTRICA - 29/05/2025
Imola Green 2025: scoprire la mobilità elettrica, con Plenitude
Da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno, per il quarto anno di seguito, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari ospiterà uno dei più importanti eventi gratuiti dedicati alla mobilità sostenibile
MOBILITÀ ELETTRICA - 14/05/2024
Come funziona il motore di un’auto elettrica?
Le auto elettriche – intendendo con questo termine le full electric – sono alimentate da un motore elettrico che funziona con l’elettricità immagazzinata nelle batterie. Ma come funziona questo motore? In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza.
MOBILITÀ ELETTRICA - 23/05/2024
Al volante del cambiamento
Nel parco divertimenti Leolandia debutta una nuova attrazione targata Plenitude per avvicinare i più piccoli e le loro famiglie al mondo della mobilità elettrica.