Plenitude al fianco di WeWorld con il Progetto Frequenza 200
Uniti per un’energia che crea valore sociale.
In Plenitude crediamo che la sostenibilità non significhi solo contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività, ma anche generare valore per le persone e la comunità. Per questo investiamo in progetti che promuovono inclusione sociale, accesso all’istruzione, parità di opportunità e benessere collettivo. Da questa visione, deriva il sostegno a Frequenza 200: il programma promosso da WeWorld, organizzazione benefica impegnata nella difesa dei diritti delle persone più fragili - che vuole contrastare la povertà educativa e restituire centralità al diritto di istruzione, promovendo inclusione, benessere e pari opportunità per preadolescenti e adolescenti che vivono in contesti segnati da esclusione sociale, dispersione scolastica e mancanza di punti di riferimento.
Il nostro supporto ha contribuito a far crescere Frequenza 200, permettendo l’attivazione di nuove attività educative, l’ampliamento degli spazi per lo studio e il coinvolgimento di sempre più giovani a rischio dispersione scolastica, valorizzando l’istruzione come occasione di inclusione e cambiamento.
Educazione e inclusione: un impegno concreto per il futuro
Il progetto ha come obiettivo il contrasto alla povertà educativa nella fascia 11- 25 anni in 7 città italiane: Milano (quartieri di Barona, Giambellino, Corvetto e Ponte Lambro), Roma (quartiere San Basilio), Cagliari (quartiere Sant’Elia), Napoli (quartiere di Scampia), Catania (quartiere San Cristoforo), Bologna (quartiere san Vitale) e Aversa. L’intervento combina attività di sostegno scolastico (doposcuola, tutoring, aiuto compiti) con azioni mirate all’ascolto e al benessere psicologico degli adolescenti, grazie a sportelli di dialogo e percorsi di empowerment giovanile. L’intento è aiutare circa 970 ragazze e ragazzi a sviluppare competenze e autonomia per “riprendersi il proprio futuro”.
In più, i centri Frequenza 200 sono aperti anche durante il periodo estivo – momento delicato per gli studenti a rischio di abbandono scolastico – garantendo così continuità educativa e presenza sul territorio anche nei momenti di pausa del calendario scolastico.
Come ha preso forma il progetto?
Scopri le attività di Frequenza 200 e come queste hanno aiutato tutte le persone coinvolte.
*Le numeriche dei beneficiari coinvolti verranno di volta in volta aggiornate in base ai dati consuntivati nei report trimestrali.