Futura: il metaverso Plenitude al Fuorisalone 2025

07 aprile 2025


L'esplorazione immersiva del metaverso Plenitude approda a Palazzo Litta.

Le idee non stanno mai ferme, migrano, si trasformano, cercano spazio per manifestarsi. Ed è così che Futura, il metaverso di Plenitude, si prepara a essere protagonista del Fuorisalone 2025 partecipando alla mostra MoscaPartners Variations, con un'installazione ospitata nella prestigiosa cornice di Palazzo Litta, dal 7 al 13 aprile.

L'iniziativa segnerà un'importante evoluzione per Futura, il pianeta virtuale di Plenitude composto da cinque continenti digitali, ospitati su altrettante piattaforme metaversali.
Ogni continente di Futura è in evoluzione, e Plenitude invita a riflettere sull’energia attraverso un design ispirato alla scoperta e alla migrazione, in linea con il tema della mostra Migrations.

L’installazione a Palazzo Litta rappresenterà l'anteprima esclusiva di Futura Quest, il nuovo continente immersivo costruito sulla piattaforma Rec Room, che va ad affiancarsi ai continenti già attivi su Spatial (Futura HUB), Roblox (Futura Ville) e Fortnite (Futura Tracks), e che offrirà agli utenti un'esperienza di volo completamente immersiva grazie all'utilizzo di visori XR.

L'installazione si inserisce nel contesto del Fuorisalone, che quest'anno indagherà il tema dei “Mondi Connessi.

La Stanza N.10 a Palazzo Litta: il barocco incontra il metaverso

Il cuore barocco di Palazzo Litta si prepara all'incontro con il metaverso. La Stanza N.10 sarà teatro di un incrocio inedito: la solennità della sua architettura dialogherà con l'avanguardia del metaverso Futura di Plenitude, portando una riflessione sul design come atto di migrazione culturale e mostrando come le idee possano dare forma a nuovi spazi, fisici e digitali.

Proprio come nel caso di Futura by Plenitude: un pianeta virtuale che cresce grazie al contributo di una comunità globale, che porta con sé conoscenze, visioni e storie e un desiderio di cambiamento. Ogni suo continente è un territorio in evoluzione, un luogo in cui la transizione energetica diventa esperienza e gioco e dove l’interazione rafforza il senso di appartenenza.

L’installazione a Palazzo Litta offrirà ai visitatori un doppio livello di esplorazione: un'esperienza ludica e immersiva, grazie a cinque postazioni arcade retrofuturiste, perfettamente integrate nel mondo di Futura. E un approfondimento del processo creativo dietro alla sua creazione, raccontato attraverso schizzi, modelli e studi, per mostrare come la costruzione di un mondo virtuale sia una vera e propria pratica di design, dove estetica, funzionalità e narrazione si intrecciano.

Palazzo Litta e il Fuorisalone: un dialogo tra storia e innovazione

La 63ª edizione del Salone del Mobile si preannuncia come un evento di portata globale, con oltre 2.100 espositori provenienti da 37 paesi pronti a convergere a Milano dall'8 al 13 aprile, animando i 169.000 mq di superficie espositiva e generando un flusso di visitatori da oltre 150 nazioni. Il Fuorisalone, con il tema “Mondi connessi” rappresenta il contesto ideale per l’installazione di Futura By Plenitude, che non sarà una semplice vetrina. L'esordio di Futura Quest e la svelatura del processo creativo dimostrano infatti come il metaverso sia un laboratorio di sperimentazione e connessione, un ecosistema dinamico dove le idee si trasformano, aprendo una finestra sul presente e futuro digitale, ma anche uno stimolo a trasferire nel mondo reale le competenze acquisite nel metaverso.

 

Altri progetti correlati

INNOVAZIONE - 19/07/2024
Futura. Il metaverso di Plenitude ci porta verso il domani

Futura è il pianeta virtuale by Plenitude, che abbraccia le peculiarità di alcune delle piattaforme metaverso più popolari per accompagnare gli utenti in un viaggio virtuale all’interno delle forme di energie e della consapevolezza ambientale. Il nome, Futura, evoca innovazione e una visione a lungo termine, mantenendo allo stesso tempo delle so...

INNOVAZIONE - 07/05/2024
Intelligenza artificiale: più innovazione per l’energia del futuro

L’intelligenza artificiale è la quarta rivoluzione industriale dopo la meccanizzazione, l’elettrificazione e l'informatizzazione. La sua implementazione è rapida sia per le aziende che per gli utenti privati: i progressi si susseguono a un ritmo mai visto

Footer