A Lucca Comics & Games protagonista Futura, il metaverso di Plenitude

28 ottobre 2025

Sarà l'occasione per esplorare nuovi spazi digitali e conoscere il pianeta virtuale di Plenitude e il suo racconto della transizione energetica.

Nel 1992 il termine “metaverso” viene utilizzato per la prima volta. A distanza di oltre trent'anni, il metaverso è una realtà concreta, popolata da una miriade di ecosistemi e progetti che esplorano le potenzialità dei mondi virtuali. Tra questi, Plenitude si distingue con Futura, un pianeta virtuale in cui gli utenti della community possono progredire nel gioco alla scoperta della transizione energetica, attraverso scelte energetiche più consapevoli e efficienti.

Dal 29 ottobre al 2 novembre, Futura by Plenitude sarà protagonista a Lucca Comics & Games con un'esperienza immersiva che unisce estetica arcade e retrofuturismo per raccontare in modo nuovo i temi della consapevolezza energetica a migliaia di visitatori.

L'abc del metaverso

Il termine metaverso fu coniato nel 1992 per indicare un mondo virtuale immersivo, accessibile tramite avatar, in cui gli utenti potevano interagire, socializzare e fare acquisti, andando "oltre" l'universo fisico. Un'intuizione che si è concretizzata con la creazione di piattaforme virtuali di successo, aprendo la strada a esperienze sempre più realistiche. Ma cos'è esattamente il metaverso oggi?

L'Osservatorio Extended Reality & Metaverse del Politecnico di Milano lo definisce "un ecosistema immersivo, persistente, interattivo e interoperabile, composto da molteplici mondi virtuali interconnessi in cui gli utenti possono socializzare, lavorare, effettuare transazioni, giocare e creare asset, accedendo anche tramite dispositivi immersivi".

In parole più semplici, il metaverso rappresenta l'evoluzione dell'interazione online, che si sposta da siti web basati su testo ed ecosistemi chiusi a spazi condivisi e interconnessi (i mondi virtuali) in cui gli utenti interagiscono tramite avatar. Queste piattaforme creano mondi persistenti dove gli utenti possono muoversi liberamente e incontrare altri avatar in tempo reale. Ogni mondo è progettato per ospitare comunità virtuali e contenuti specifici, con modelli di business e regole proprie.

È un ecosistema digitale immersivo e interconnesso, reso possibile anche da tecnologie di Extended Reality (XR). L'interoperabilità, inoltre, permetterà la condivisione di dati e risorse tra mondi virtuali, dove gli utenti potranno creare, possedere e scambiare asset digitali. Non si tratta dunque di un singolo mondo, ma di una rete di mondi interconnessi, grazie a soluzioni tecnologiche come la Blockchain e gli NFT (Non Fungible Token).

Futura, il metaverso by Plenitude

In questo scenario, nel 2024 Plenitude ha lanciato il pianeta virtuale Futura, per raccontare temi complessi come la consapevolezza energetica attraverso un linguaggio universale e coinvolgente.

L'ecosistema si articola in cinque continenti, ognuno ospitato su una diversa piattaforma per intercettare pubblici e interessi differenti. Ai continenti già attivi su Spatial (Futura HUB), Roblox (Futura Ville) e Fortnite (Futura Tracks), si è aggiunto Futura Quest, costruito sulla piattaforma Rec Room, mentre il prossimo sarà Futura Blocks, una tela creativa dove i giocatori saranno chiamati a edificare una società basata su modelli energetici virtuosi. Un approccio di edutainment che sta generando un forte coinvolgimento, come dimostrano i dati: su Futura Ville in Roblox, ad esempio, si sono registrate quasi 500.000 visite da più di 370.000 utenti unici.

Prossima tappa, Lucca Comics & Games

Un'occasione unica per conoscere da vicino Futura by Plenitude sarà la partecipazione a Lucca Comics & Games, il più importante festival internazionale dedicato a fumetto, gioco, videogioco, cinema d'animazione e cosplay, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. In quei giorni, Plenitude allestirà un suo spazio nel Loggiato Pretorio, storica struttura situata nella centrale piazza San Michele.

L'allestimento – tra frammenti di architetture e scenografie che richiamano i continenti di Futura – proietterà i visitatori nel cuore del metaverso. Elemento centrale saranno i cabinet arcade, il cui design è ispirato ai modelli classici degli anni '50 e ’60. I visitatori potranno così interagire con i giochi sviluppati per le diverse piattaforme del progetto Futura, intraprendendo un viaggio virtuale alla scoperta delle diverse forme di energia e dell'importanza di un approccio consapevole al loro utilizzo. Novità di quest'anno, la possibilità di esplorare Futura Quest, che offrirà agli utenti un'esperienza di volo completamente immersiva grazie all'utilizzo di visori XR. Non solo. Anche a Lucca & Comics Game ci sarà l’opportunità di partecipare a "Missione Buddies!", il contest che offre la possibilità di progettare i nuovi robot "Energy Buddies" protagonisti di Futura Ville.

Altri articoli correlati

INNOVAZIONE - 19/07/2024
Futura. Il metaverso di Plenitude ci porta verso il domani

Futura è il pianeta virtuale by Plenitude, che abbraccia le peculiarità di alcune delle piattaforme metaverso più popolari per accompagnare gli utenti in un viaggio virtuale all’interno delle forme di energie e della consapevolezza ambientale. Il nome, Futura, evoca innovazione e una visione a lungo termine, mantenendo allo stesso tempo delle so...