Non fermarti qui
C’è molto altro da scoprire!
Un hackathon come sintesi ideale tra persone e tecnologie avanzate. Con un traguardo preciso: trasformare l'ispirazione in prototipo.
Ventotto persone Plenitude impegnate insieme in una vera e propria corsa all’innovazione. È questa la fotografia dell'hackathon "Hello Agent Plenitude", ospitato lo scorso 26 giugno nella sede di Microsoft Italia. L’obiettivo: trasformare le idee in prototipi di agenti intelligenti, capaci di migliorare i processi di lavoro interni grazie alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.
Perché le idee corrono veloci, ma per trasformarsi in valore hanno bisogno di un traguardo.
Più che un workshop, l’hackathon è una vera e propria maratona di collaborazione e sviluppo. È un approccio innovativo che, grazie a una visione condivisa, accompagna le idee fino al traguardo, trasformando un'intuizione in realtà. Si tratta di un percorso tecnico, ma soprattutto umano: un'occasione per migliorare le proprie competenze, creare nuove connessioni e dare spazio alla creatività, in un'atmosfera di grande energia.
E come ogni corsa che si rispetti, anche questa è stata preparata con cura. Il gruppo degli organizzatori, guidato dai team interni di Solution Services & Quality Assurance, Service Design & Business Agility e Data & AI, ha raccolto le adesioni e coinvolto i partecipanti in una serie di incontri verticali per esplorare le idee progettuali. Il percorso è iniziato selezionando le 45 proposte più promettenti raccolte nell’AI Radar aziendale del 2024, per poi arrivare a una rosa di 6 idee finali validate insieme agli esperti di Microsoft. I partecipanti, suddivisi in squadre con un mix bilanciato di competenze, hanno affrontato una formazione tecnica basata sulla piattaforma Copilot Studio di Microsoft: uno strumento di sviluppo grafico che permette a team eterogenei di trasformare rapidamente le idee in prototipi funzionanti. Questo si è rivelato l'allenamento perfetto per arrivare preparati ai blocchi di partenza.
Pronti, partenza, via. L’hackathon ha abbracciato un orizzonte vasto e concreto, toccando il cuore delle attività quotidiane in Plenitude. I progetti hanno esplorato la semplificazione dei processi interni, con un assistente AI per l'area Legal capace di verificare la conformità dei documenti e un agente per l'area People dedicato al welfare per la genitorialità. Sul fronte strategico, invece, sono stati sviluppati strumenti per calcolare il “Time to Value” di un progetto e per la governance delle comunicazioni aziendali. Non sono mancati i chatbot, progettati per fornire risposte immediate: uno per il team Finance, utile per orientarsi nella reportistica e nelle analisi dei risultati, e un altro per il servizio Vehicle-to-Grid (V2G), che aiuta a gestire il dialogo intelligente tra auto elettrica e rete energetica per ottimizzare la ricarica. A fine giornata, ogni team ha presentato il proprio prototipo funzionante a una giuria d'eccezione, composta da figure chiave di Plenitude e Microsoft: Giorgia Molajoni, Technology & Communication Director, Paolo Martini, E-mobility Director, Luca Salis, responsabile del disegno delle architetture di Plenitude e Monica Mihai di Microsoft, Success Manager per Plenitude.
Il valore di questo hackathon, però, va oltre la giornata stessa. L'evento è parte di un programma strategico che vede Plenitude investire nella crescita dei propri talenti. Sviluppare nuove competenze, infatti, risulta un fattore chiave per affrontare la transizione energetica. Questo si traduce in vantaggi concreti: maggiore controllo sui processi, standard di qualità più elevati e la flessibilità necessaria per rispondere al mercato.
Ma l'impatto dell’evento di giugno è stato altrettanto significativo sulle persone. L’hackathon ha offerto un'occasione unica per l’accrescimento professionale, permettendo a tutti i partecipanti di sperimentare nuove tecnologie e acquisire un'esperienza pratica preziosa. È stato un momento fondamentale per il networking e la collaborazione, unendo colleghi con interessi simili provenienti da diversi settori aziendali. Il tutto culminato nella soddisfazione personale di vedere le proprie idee prendere finalmente forma.
"Hello Agent! Plenitude", più di tutto, ha fatto emergere un motore potente di innovazione: l'entusiasmo, l'energia della collaborazione e la passione dei team. Perché, come in ogni corsa, quando si trova il ritmo giusto, la creatività si libera e le idee iniziano a correre veloci verso il traguardo.
C’è molto altro da scoprire!
Il cloud, l'IA e l'automazione al centro della trasformazione digitale di Plenitude, per migliorare l'efficienza e l'esperienza cliente
Futura è il pianeta virtuale by Plenitude, che abbraccia le peculiarità di alcune delle piattaforme metaverso più popolari per accompagnare gli utenti in un viaggio virtuale all’interno delle forme di energie e della consapevolezza ambientale. Il nome, Futura, evoca innovazione e una visione a lungo termine, mantenendo allo stesso tempo delle so...
Al debutto il nuovo chatbot Plenitude che utilizza l’intelligenza artificiale per dialogare con i clienti di oggi e di domani.