"Energia al lavoro": il nuovo progetto di Plenitude e Generation Italia

05 dicembre 2023

“Energia al Lavoro”: un’opportunità di formazione nel mondo delle energie da fonti rinnovabili per giovani e adulti in cerca di occupazione.

L’impegno a creare un impatto positivo su persone, comunità e ambiente, si rinnova nella collaborazione avviata con Generation Italia (fondazione senza scopo di lucro fondata nel 2014 da McKinsey & Company) e finalizzata alla formazione e all’accompagnamento al lavoro di giovani e adulti che vogliono intraprendere o reinventare una carriera nel settore delle rinnovabili.

Il progetto nasce per offrire le competenze necessarie per poter entrare nel mondo delle energie da fonti rinnovabili a persone disoccupate, inoccupate e NEET, tra i 18 e i 39 anni provenienti da tutta Italia, ma anche dare l’opportunità alle aziende partner Plenitude di poter conoscere personale adeguatamente formato.

Nella prima edizione di “Energia al Lavoro” Plenitude con il supporto di Generation Italia, offrirà a 100 persone la possibilità di acquisire, attraverso un percorso formativo di 8 settimane, le competenze necessarie per avviarsi a diventare installatori di impianti fotovoltaici (per uso principalmente residenziale), con la preparazione utile a manutenerli, cablarli e ad assicurarne il funzionamento e l’efficienza.

Gli obiettivi del progetto e l’importanza degli SDGs

Gli obiettivi del progetto sono in linea con gli SDGs (Sustainable Development Goals), ossia i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come un invito universale all’azione per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che entro il 2030 tutte le persone godano della pace e della prosperità. 

Il progetto “Energia al Lavoro” contribuisce alla realizzazione di 4 SDGs, pienamente coerenti con la strategia di Plenitude, e si pone un triplice obiettivo con la mission di creare valore condiviso per la collettività:

  • Impatto sociale: percorsi di formazione che contribuiscono all’ampliamento delle opportunità di occupazione attraverso l’avvio di percorsi professionali che puntino alla crescita personale e professionale di giovani motivati (SDG 4 e 8);

  • Supporto diretto alle imprese sul territorio: facilitando il matching tra talenti e aziende del settore, in ottica di collaborazione ed accelerazione verso un sistema economico più efficiente (SDG 8 e 17);

  • Rafforzamento degli investimenti e della cultura dell’uso sostenibile dell’energia (SDG 7 e 17).

La collaborazione Plenitude-Generation, il cui progetto assicura un’istruzione di qualità promuovendo opportunità di apprendimento, punta a sostenere lo sviluppo del settore dell’energia rinnovabile per supportare la diffusione di energia da fonte solare, ed è basata sull’idea di creare partnership con valori condivisi e competenze sinergiche utili a rafforzare la capacità di raggiungimento degli obiettivi comuni.

Altri progetti correlati

PERSONE - 12/06/2023
Le donne nel settore del fotovoltaico

Un recente report IRENA conferma il settore fotovoltaico sul podio della parità di genere e riconosce come essenziale il lavoro delle donne.

PERSONE - 25/09/2024
Parità di genere: Plenitude ottiene la certificazione

Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit ha conseguito la certificazione per la parità di genere secondo la Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022, strumento nato per incoraggiare le aziende italiane ad adottare misure concrete per colmare il divario di gener

Footer