Formarsi con Medea: pronti per le sfide dell’energia
-
06 maggio 2025
Network internazionale e orizzonti professionali inaspettati: l'esperienza di Francesca e Lorenzo.
Unire solide competenze tecniche a una profonda comprensione delle dinamiche economiche, finanziarie e gestionali del mondo dell'energia: questa preparazione integrata è una competenza fondamentale nel settore energetico di oggi. Svilupparla è l'obiettivo formativo centrale del Master Medea in Management ed Economia dell'Energia e dell'Ambiente promosso da Eni come suo principale strumento per formare i futuri professionisti e manager dell'energia. Gestito dalla Scuola Mattei (oggi parte di Eni Corporate University) e realizzato in collaborazione con l'Università di Pavia, il Medea rappresenta da decenni un percorso post-laurea di eccellenza.
Francesca e Lorenzo, il percorso fino ad arrivare al Master Medea
I percorsi e le motivazioni che conducono al Master Medea possono essere i più disparati, così come la provenienza degli studenti. A unire tutti una solida passione per il mondo dell’energia e la voglia di mettersi alla prova.
Francesca Gozzi, laureata in Ingegneria Energetica a Bologna dopo la maturità classica, e Lorenzo Villa, con la stessa laurea conseguita al Politecnico di Milano, condividono una solida base tecnica. Lorenzo, fin dai primi anni di liceo, considera l’energia "la base di tutto" ed è affascinato dalla complessità della transizione energetica in atto. Francesca cercava un modo per allargare la prospettiva oltre la tecnica pura, che aveva approfondito all'Università. Il Master Medea si è presentato come la risposta ideale: un'opportunità unica per integrare le competenze ingegneristiche con la visione innovativa e manageriale necessaria oggi nel settore. Un salto che richiede apertura mentale: "Affrontare per la prima volta le dinamiche economiche non è stato facile", ammette Francesca, che però alle sfide non si sottrae, né in aula né quando indossa gli scarponi per un trekking sulle vicine Alpi.
Dalle aule di Pavia alla sede Plenitude
Il Master Medea si rivela per entrambi il trampolino ideale: il passo successivo è l'ingresso nel mondo Eni, che porta con sé nuove scoperte. Francesca si concentra sul campo delle rinnovabili utility scale quindi di taglia industriale, lavorando su strategie complesse per valorizzare gli impianti in Italia e nei principali mercati internazionali in cui Plenitude è presente. Un ruolo così specifico che confessa: "Prima del mio arrivo in Plenitude non avrei neanche potuto immaginare che ci fosse qualcuno che faceva questo tipo di lavoro". Anche Lorenzo scopre un futuro inaspettato. Inizialmente orientato alla progettazione nelle rinnovabili per via della sua formazione, diventa Analista di Mercato per la divisione Gas & Power. Un nuovo ruolo che si trasforma in passione per un mondo fatto di gestione di portafoglio, hedging, e persino parallelismi tra finanza e fisica degli impianti: “Ci sono aspetti nella gestione di un ciclo a gas che ricordano la logica utilizzata per le opzioni finanziarie”. La flessibilità dello smart working permette a Francesca di mantenere un forte legame con la sua Bologna, mentre Lorenzo, pagaia alla mano, si ricarica con il kayak sui laghi. Un buon equilibrio tra vita privata e lavoro emerge come un altro aspetto positivo della loro esperienza in Plenitude. Per entrambi, però, il rapporto diretto con i colleghi rimane fondamentale: quel fattore umano, emerso con forza anche durante il Master, è parte insostituibile di un percorso professionale e intellettuale che trova qui un terreno fertile per svilupparsi.
L’importanza delle relazioni
Fin dalle sue origini, ispirate alla visione di Enrico Mattei, il Master ha sempre avuto una forte vocazione internazionale, accogliendo giovani talenti da tutto il mondo e creando un ambiente multiculturale unico, ideale per costruire quel network di relazioni e amicizie che va ben oltre l'aula. L'intensità di un anno vissuto a stretto contatto, condividendo la stessa passione per il settore dell’energia, crea legami speciali. Lorenzo, che ha frequentato il Master in presenza, la descrive così: "C’è un clima di complicità come in una classe liceale, ma con una maturità diversa". L'anima internazionale del Master favorisce inoltre l'incontro tra studenti UE ed extra-UE con bagagli culturali anche molto diversi. Un'opportunità unica, secondo Lorenzo, per "conoscere realtà distanti": un arricchimento che “apre al mondo” e si dimostrerà fondamentale nell'esperienza lavorativa. Qui nascono anche amicizie durature: Lorenzo racconta la sua vacanza a Cipro con alcuni colleghi conosciuti tra i banchi... e sul campo da basket tra una lezione e l’altra.
Anche nell’esperienza di Francesca le relazioni hanno avuto un ruolo fondamentale superando le difficoltà vissute durante l’edizione 2021, a causa del Covid. In piena pandemia, con il Master – come gran parte dei corsi universitari – trasferito interamente online, tra lezioni serrate, call e progetti di gruppo su piattaforme digitali, Francesca e gli altri studenti, provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo, sentivano che mancava qualcosa di essenziale. "Volevamo recuperare il rapporto umano, che tipicamente manca nella didattica a distanza", racconta. Così, non appena le restrizioni sanitarie iniziarono ad allentarsi, prese corpo un'idea, quasi una necessità: ritrovarsi, seguendo una spinta alla connessione che è parte integrante del Master. Spontaneamente, alcuni prima, altri più tardi, convergono su Milano e San Donato per vivere insieme gli ultimi, decisivi mesi del Master. Si vedono di persona, i colleghi virtuali diventano reali: “Per fare gruppo, conoscerci meglio” superando le barriere di uno schermo.
Pronto a metterti in gioco?
Francesca e Lorenzo hanno raccontato la loro esperienza nel Master Medea. Un periodo formativo e umano da vivere anche nella nuova edizione, in partenza per il 2025. Il termine per la presentazione delle domande è il 30 aprile 2025 per i candidati internazionali e il 15 maggio 2025 per i candidati italiani.
Scopri di più e invia la tua candidatura qui: https://www.eni.com/it-IT/carriere/percorsi-formativi/master/medea.html
Altri progetti correlati
Il percorso consente ai neolaureati di esplorare trasversalmente il mondo Plenitude e cogliere tutte le opportunità che una realtà così dinamica e articolata può offrire.
Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit ha conseguito la certificazione per la parità di genere secondo la Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022, strumento nato per incoraggiare le aziende italiane ad adottare misure concrete per colmare il divario di gener
Nei mesi scorsi l’azienda ha avviato un corso interno per formare i nuovi IT Solution Architect, figure professionali centrali nella gestione di sistemi informatici complessi.