"Cosa vuoi fare di grande?" La risposta è Graduate Program

28 marzo 2025


Il percorso consente ai neolaureati di esplorare trasversalmente il mondo Plenitude e cogliere tutte le opportunità che una realtà così dinamica e articolata può offrire.

Immaginate di osservare una città da un punto panoramico, cogliendone la visione d'insieme e, contemporaneamente, di avere la capacità di distinguere i singoli quartieri, le vie, le piazze e, soprattutto, le persone. Sentirla come un "place to be", dove realizzarsi e contribuire alla realizzazione altrui. Il Graduate Program di Plenitude fa tutto questo: amplia la prospettiva e permette di scendere nel dettaglio. Ha il grande obiettivo di formare figure professionali capaci di comprendere l'interconnessione tra settori che, sebbene separati nell'organigramma per esigenze operative, concorrono al raggiungimento di un obiettivo comune. Vuole sviluppare i talenti di giovani neolaureati, offrendo loro l'opportunità di crescere in modo attivo, grazie alla supervisione di colleghe e colleghi appositamente formati per accompagnarli in questo percorso.

Global Graduate Program: la prima edizione

La prima edizione del Graduate Program ha preso avvio nell'ottobre 2024, dopo un'accurata fase di assesment volta a valorizzare le peculiarità dei candidati e a favorire l’incontro con l’azienda e la conoscenza reciproca. Il processo di selezione, condiviso da tutte le Business Unit, si è articolato in due fasi: un lavoro di squadra, che ha permesso alla commissione di valutare le soft skill necessarie al raggiungimento di un obiettivo comune, e un colloquio individuale, mirato a far emergere aspirazioni e competenze specifiche di ciascun candidato. I cinque profili selezionati sono stati accolti all'inizio del percorso da uno speciale Welcome Meeting a loro dedicato, un incontro informale di presentazione con i responsabili delle diverse Business Unit e con il CEO Stefano Goberti: si tratta di un benvenuto pensato per avvicinare i candidati alle persone che impareranno a conoscere durante il loro percorso. A questo primo passo sono seguiti meeting operativi con i referenti delle diverse aree. In questo modo i candidati hanno familiarizzato con il mondo Plenitude, abbattendo le barriere iniziali e sentendosi fin da subito a proprio agio nella nuova realtà. Ha così avuto inizio la vera e propria esperienza lavorativa e formativa, con una permanenza di circa tre mesi in ciascuna area. In questo modo, durante i tre anni previsti dal programma, i candidati potranno sperimentare in prima persona le diverse Business Unit e, al termine del percorso, avranno una visione d'insieme dell'azienda e della sua operatività. Grazie alla natura internazionale di Plenitude il Graduate Program si concluderà con un'esperienza in una sede estera che verrà scelta in base alle attitudini emerse durante il percorso.

Guarda il video

"Ho presentato un progetto davanti a centinaia di persone: avevo appena iniziato la mia esperienza qui, ma hanno subito creduto in me, affidandomi una grande responsabilità", racconta uno dei partecipanti nel video. Una testimonianza che racchiude l'essenza del Graduate Program: la fiducia, la responsabilizzazione e la possibilità di mettersi alla prova, supportati dal network di persone che compongono l'azienda. Una rete di professionalità, esperienze e saperi che costituiscono il tessuto urbano di una città, un’azienda, dove l'orizzonte è a portata di mano.

Altri progetti correlati

PERSONE - 12/06/2023
Le donne nel settore del fotovoltaico

Un recente report IRENA conferma il settore fotovoltaico sul podio della parità di genere e riconosce come essenziale il lavoro delle donne.

PERSONE - 25/09/2024
Parità di genere: Plenitude ottiene la certificazione

Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit ha conseguito la certificazione per la parità di genere secondo la Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022, strumento nato per incoraggiare le aziende italiane ad adottare misure concrete per colmare il divario di gener

Footer