Il premio, giunto alla nona edizione, analizza il successo economico sul mercato e il vissuto emotivo ed esperienziale dei brand, attraverso una ricerca che ha coinvolto 5000 consumatori. Plenitude è la marca che ha registrato la crescita più significativ
Plenitude House: su TikTok c’è una casa piena di energia
-
05 luglio 2024
Sul canale TikTok di Plenitude l’energia diventa virale. Il debutto sulla piattaforma in occasione di Sanremo ‘24 e il lancio del format della Plenitude House.
6 content creator, un'unica casa, sfide a colpi di creatività e un messaggio chiaro: il racconto dell'energia può essere divertente. Tutto questo è Plenitude House, il progetto all'interno del canale TikTok di Plenitude, che ha portato la consapevolezza energetica nel cuore della piattaforma amata soprattutto dalla Gen Z, trasformando un tema complesso in un'esperienza coinvolgente.
Ginevra Panci, Christian Paparini, Gaia Maggio, Chiara Galletti, Beatrice Macconi e Step Piccolo sono i 6 TikToker ingaggiati per la prima stagione, con 3,4 milioni di follower complessivi, che hanno varcato la soglia di Plenitude House, una casa speciale. Insieme hanno raccontato, con il loro stile irriverente e autentico, come vivere l'energia in modo più consapevole.
Plenitude, EY + M&C Saatchi e Zelo hanno unito le forze per creare questo progetto, che ha trovato la sua naturale collocazione su TikTok, la piattaforma di intrattenimento e tendenze virali. Ogni giorno, i creator hanno affrontato sfide diverse, da imparare a usare gli elettrodomestici in modo più consapevole, a sfide creative per ridisegnare un outfit "circolare", fino a mettere alla prova le proprie conoscenze sulle diverse fonti di energia rinnovabili. Attraverso vlog, challenge, interviste a esperti e backstage, hanno condiviso con i follower del canale TikTok di Plenitude non solo le esperienze vissute nella casa, ma anche la crescente consapevolezza sui comportamenti che possono tenere per mitigare il proprio impatto sull'ambiente.
Plenitude su TikTok, un nuovo modo di raccontare l'energia
Plenitude ha debuttato su TikTok a inizio 2024, proponendo un nuovo modo di raccontare il mondo l'energia, con un approccio fresco e innovativo, che mette al centro le persone, tra intrattenimento e spirito educational, consapevole della capacità di TikTok nell'influenzare la cultura digitale contemporanea, con oltre 20 milioni di utenti attivi in Italia (e oltre un 1,5 miliardi in tutto il mondo). La piattaforma offre poi un'opportunità unica per raggiungere un target specifico - composto principalmente da giovani tra i 18 e i 24 anni – altrimenti difficile da intercettare.
L'approdo sulla piattaforma è coinciso con l'edizione di Sanremo ‘24, durante la quale Plenitude ha adattato il popolare format “vox pop” ai temi dell’energia e della musica e collaborato con alcuni talent, tra cui Martina Socrate, che hanno realizzato dei contenuti in esclusiva, raggiungendo oltre 16 milioni di visualizzazioni. Plenitude House ha ulteriormente consolidato questa strategia comunicativa, per raccontare il valore tangibile dell'offerta di Plenitude, della quale i creator diventano voci protagoniste e amplificatori del cambiamento.
La casa che ha acceso la Gen Z ha impresso un segno importante, dimostrando che la transizione energetica può finire tra i topic trend. Il racconto continua con la nuova edizione della Plenitude House, per la quale sono stati selezionati 6 nuovi content creator - Leoucifero, Aida, Stefano Cirillo, Dana, Benedetta Miarelli, Nicola Carta - che si sfidano sui temi dell’energia, riprendendo il format di successo della prima edizione, ma con diverse novità e challenge.
In una piattaforma il cui successo passa anche dalle challenge, questa è la sfida più grande: dare voce alla transizione energetica da una nuova angolazione.
Altri progetti correlati
L'energia del (prossimo) futuro delinea nuovi modelli, e anche il suo racconto richiede modalità innovative. Immaginate un domani con numerosi quartieri autonomi energeticamente, che lavorano in concerto con altri quartieri, producendo e scambiando energia elettrica, prodotta in loco da fonti rinnovabili. Le abitazioni di questi smart district, ...
Al Fuorisalone di Milano dal 15 al 25 aprile Eni porta all’Orto Botanico di Brera un progetto che celebra la formazione e le competenze, dalla cucina all’architettura. Continua l’esperienza al Fuorisalone di Milano, inaugurata da Plenitude nel 2018 quand