Itinerario in Costa Azzurra tra cinema, centri storici, hotel e affacci sul mare

01 agosto 2025

img-montecarlo.jpg

INTRODUZIONE

Questo mese ci muoveremo nell’estremo sud della Francia, lungo le rive del Mediterraneo, percorrendo uno degli itinerari più emozionanti e magici d’Europa. Dal Principato di Monaco ad Antibes, da Cannes a Saint-Tropez, è un susseguirsi di meraviglie e sorprese, colori e panorami. Qui si respirano l’arte e la cultura, si vive l’eleganza. In questo angolo d’Europa attori e pittori, imprenditori e scrittori, pensatori e politici hanno sognato e vissuto, creato e amato. Mare e montagna si alternano in un susseguirsi di insoliti scenari, tra rocce e scogliere, spiagge e calette, dove borghi e città, nuclei storici e favolosi hotel abbracciano le mille tonalità di verde della vegetazione e il turchino e il blu del mare.


GIORNO 1 – MONTECARLO - ANTIBES

Non può che iniziare con gli occhi appoggiati sul blu del mare una giornata nel Principato di Monaco. La selva di grattacieli della cosmopolita Montecarlo si alterna agli splendidi giardini che guardano al mare, o che, come piccole oasi, colorano di verde l’incantevole susseguirsi di scenari urbani. Lasciata l’automobile presso il punto di ricarica di Boulevard des Moneghetti 9 a Bausoleil, la meta non può essere che il cuore del Principato, tra la mondana Montecarlo, con le sue lussuose boutique, i suoi splendidi hotel, il casinò e i viali alberati, e la storica Monaco, con le sue gallerie d’arte, i suoi negozi di souvenir, i romantici affacci sul mare e i tanti ristoranti. Il pomeriggio si può dedicare alla visita del Museo Oceanografico di Monaco. Ideato dal Principe Alberto I e inaugurato nel marzo del 1910, promuove la sensibilizzazione dei visitatori per l’oceano, proponendo collezioni oceanografiche raccolte dal principe, acquari e mostre permanenti e temporanee. Una tappa imperdibile per chi ami il mare e per chi desideri respirare l’atmosfera di uno dei simboli del Principato. 

Dopo il museo, ideale è una passeggiata tra i vicoli del principato, passando per il Palazzo dei Principi e la cattedrale.

Dopo la visita al Principato, con l’auto carica, la seconda meta dell’itinerario è Antibes, altra perla della Costa Azzurra. La statale consente di apprezzare lo scenografico litorale tra le due importanti località. Tra porticcioli, pareti rocciose e le vivaci e trafficate strade di Nizza, si giunge ad Antibes, illuminata dalle luci della sera.

Vista di Antibes Costa Azzurra

GIORNO 2 – ANTIBES - CANNES

La mattinata di Antibes, il più grande porto turistico d’Europa, è da trascorrere in giro per la città vecchia, dove tappa obbligata è il coloratissimo e profumatissimo Marché Provençal, principale mercato coperto della Costa Azzurra dove è bello perdersi tra formaggi, spezie, saponi, lavanda, frutta, verdura, olive e fiori freschi. Da questo vivace angolo della città partono numerosi vicoli che conducono alla scoperta di piazze e scorci pittoreschi tra locali, ristoranti e brasserie.

Da non perdere una visita al Museo Picasso, ospitato nel castello Grimaldi - dove a metà del Novecento il maestro impressionista lavorò - e dove si possono ammirare numerose delle sue opere.

Dopo una passeggiata con vista sullo splendido mare di Antibes, c’è un’altra perla della Costa Azzurra da vedere: Cannes. Nota per il Festival Internazionale del Cinema che si tiene a maggio, quando star del cinema, giornalisti, fotografi e appassionati ne affollano le vie, gli alberghi e i locali, Cannes si presenta con la sua vivacità. Le luci della sera rendono particolarmente suggestiva l’atmosfera vivace di quella che è una delle mete più esclusive di Francia.

Luce dell'alba sulla vista di un giardino

GIORNO 3 – CANNES - SAINT TROPEZ

La città di Cannes è la protagonista della prima parte del terzo giorno di tour. Imperdibile è la mitica Croisette, emblematico ed esclusivo viale dove tra i pini e le palme si aprono gli scorci sulle spiagge e sulle sontuose facciate dei grandi alberghi. Ben diversa l’atmosfera nell’antico quartiere medievale di Le Suquet, zona tra le più caratteristiche della città, contraddistinta da ripide stradine. Si sale fino al Monte Chevalier, sulla cima del colle, dove la torre medievale alta 22 metri domina tutta la città.

Nel primo pomeriggio, si lascia la vivace Cannes e si raggiunge l’ultima, ma non certo meno interessante, meta del nostro itinerario, Saint-Tropez, da sempre nota per la vita mondana e per essere stata frequentata da personaggi illustri del cinema, dell’arte e della cultura.

Si percorrono le trafficate strade della Costa Azzurra e, in circa un’ora e mezza, si arriva all’affascinante località marinara. Contraddistinta dai colori pastello delle sue abitazioni, Saint-Tropez resta uno dei luoghi più esclusivi del Mar Mediterraneo: un angolo di charme e un borgo senza tempo, tra il suggestivo porto e le caratteristiche piazzette del centro storico. Abbiamo percorso poco meno di 100 km ma se la dashboard ce lo chiede, a poca distanza dalla Citadelle, in Chemin Saint Bonaventure, possiamo lasciare l’auto in carica. Raggiungiamo poi La Ponche, il cuore della località marinara nonché la zona più pittoresca di Saint-Tropez, con i suoi tortuosi vicoli, le strade acciottolate, i caffè, i ristoranti, le boutique e tanti negozietti.

Vista dall'alto del porto di Saint Tropez

Non può che essere il pittoresco porto di Saint-Tropez lo scenario in cui si chiude la vacanza in Costa Azzurra: il tramonto sembra rendere questo scorcio di Mediterraneo ancora più magico, con l’immensa tavola blu che continua dolcemente a lambire questo estremo, affascinante e raffinato angolo di Francia.

Altri articoli correlati