Business e Sostenibilità: il modello integrato di Plenitude

27 giugno 2025

foto di gruppo scattata durante il Sustainability Day


L’azienda in dialogo su progetti concreti di sostenibilità e business, un connubio imprescindibile nel percorso di transizione energetica.

Quando un team internazionale di giovani unisce le forze con una chiara missione, propone idee innovative che hanno la forza di agire dall’interno. Proprio da questa spinta propulsiva nasce l'International Sustainability Day di Plenitude, una giornata ideata dallo ZustainabilitY Board, espressione delle generazioni Z e Y di Plenitude, e sviluppata dai team “Internal Communication & Change Management” e “Sustainability and D&I”. L'International Sustainability Day è stata una giornata orientata ad aumentare la consapevolezza di come la sostenibilità sia integrata in ogni scelta di business di Plenitude attraverso casi concreti raccontati proprio delle persone di Plenitude. Per facilitare la più ampia partecipazione e il confronto interattivo, l'iniziativa è stata realizzata con un approccio G-Local: un evento in cui le persone erano fisicamente nelle loro sedi di tutto il mondo e tutte collegate attraverso un livestreaming e una serie di attività interattive per coinvolgere le persone e far loro conoscere, attraverso un cruciverba e quiz online, i principali risultati ESG ottenuti da Plenitude nel 2024.

Strategie e risultati ESG

L'Amministratore Delegato Stefano Goberti ha aperto l’evento illustrando i positivi risultati economici e operativi del 2024, che hanno consentito di generare valore con un EBITDA pari a 1,1 mld €. Ad emergere è stata soprattutto la distintività del modello industriale di Plenitude che integra un crescente impegno in ambito ESG (indicatori chiave di performance Ambientale, Sociale e di Governance) in tutte le sue attività Retail, Rinnovabili ed e-mobility. Le decisioni di business vengono infatti valutate tanto in ambito economico quanto in base all’impatto sulle persone e sui territori, come emerso dall’analisi di  alcuni risultati chiave illustrati nel Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto 2024 (Link).

Nel suo intervento, l’AD Goberti si è focalizzato sul significato e sulla rilevanza strategica di alcuni KPI ESG, in particolare quelli che l'Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) e gli investitori istituzionali considerano determinanti per valutare la performance di sostenibilità di un'impresa. Ha illustrato, ad esempio, come l'intensità emissiva (CO₂ per kWh) sia un indicatore dell'efficienza e della composizione del mix produttivo, e come la percentuale di investimenti allineati alla tassonomia europea dimostri l'impegno a indirizzare i capitali aziendali verso attività economiche ecosostenibili. L'analisi di questi parametri ha mostrato la coerenza del percorso di Plenitude con i riferimenti indicati da ESMA. I risultati condivisi evidenziano l'impegno dell'azienda a coniugare la sostenibilità con la redditività degli investimenti, un approccio ritenuto fondamentale per una transizione energetica efficace e duratura.

Le voci dal mondo Plenitude

La fotografia tracciata ha trovato ulteriore concretezza in una sessione pensata per illustrare come la sostenibilità permei la realtà operativa quotidiana.  È emerso come l'approccio "Sostenibilità by design" si traduca in soluzioni innovative trasversali alle diverse aree di business.

In ambito Renewables si è parlato delle applicazioni all'avanguardia dell'agrivoltaico, che armonizzano produzione di energia rinnovabile e utilizzo agricolo del suolo. In ambito Retail, rateizzazione agevolata, piani di loyalty e servizi dedicati che incentivano comportamenti responsabili, affiancati dall'impatto positivo degli experience store come luoghi di incontro e diffusione dei valori aziendali e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), concepite per promuovere l'autoconsumo e la condivisione locale di energia. Per la mobilità elettrica, infine, è stato delineato come le soluzioni di ricarica siano state sviluppate non solo come infrastruttura, ma come veri e propri motori per la crescita del business e lo sviluppo dei territori.

Tutte evoluzioni in cui la tecnologia assume un ruolo chiave, anticipando il grande tema del rapporto tra innovazioni e sostenibilità, portato sul palco dell’International Sustainability Day dal divulgatore scientifico Massimo Temporelli, che ha offerto una prospettiva affascinante sul legame tra l'evoluzione umana e la tecnologia. Questa visione si sposa perfettamente con il percorso di Plenitude, dove l'innovazione è costantemente orientata a sviluppare soluzioni non solo efficienti, ma anche allineate con gli obiettivi della transizione energetica. L'impegno dell'azienda verso una responsabilità diffusa si estende anche al mondo digitale: da un’altra idea dello ZustainabilitY Board nascono le "Digital Sustainability Guidelines", uno strumento interno per ottimizzare l'utilizzo dei dispositivi tecnologici e adottare comportamenti digitali virtuosi nella vita di ogni giorno.

Guarda il video

Vivere la sostenibilità: coinvolgimento attivo e impatto duraturo

L'International Sustainability Day è stata per tutte le persone Plenitude un'esperienza viva e partecipata, pensata per rendere sempre più la sostenibilità un valore concreto. Per favorire un apprendimento coinvolgente e stimolare la collaborazione, Plenitude ha scelto inoltre di integrare approcci innovativi come la gamification. In tutte le sedi dell'azienda nel mondo, infatti, sono stati proposti momenti ludico-formativi che hanno permesso di approfondire i contenuti del Report di Sostenibilità e Relazione d’impatto 2024 in modo interattivo.

L'eco di questa giornata è destinata a proseguire: sono previste ulteriori iniziative nei prossimi mesi per mantenere viva l'attenzione e continuare a promuovere insieme a tutte le persone Plenitude una cultura della sostenibilità pienamente integrata nel modello di business.

Altri articoli correlati

SOSTENIBILITÀ - 07/08/2024
ESG: a misura di un business sostenibile

Ambiente, società e governance, tre diverse prospettive per guardare al ruolo dell’azienda oggi e nel futuro. Cosa sono i criteri ESG e perché ne parliamo sempre di più?

SOSTENIBILITÀ - 02/04/2025
Plenitude e il valore di essere Società Benefit

Nel 2025 la legge che ha introdotto in Italia le Società Benefit compirà dieci anni: un traguardo importante che ha permesso alle imprese di inserire il beneficio comune tra i propri obiettivi principali. Plenitude racconta il suo percorso.