Ambiente, società e governance, tre diverse prospettive per guardare al ruolo dell’azienda oggi e nel futuro. Cosa sono i criteri ESG e perché ne parliamo sempre di più?
Plenitude e il valore di essere Società Benefit
-
02 aprile 2025
Nel 2025 la legge che ha introdotto in Italia le Società Benefit compirà dieci anni: un traguardo importante che ha permesso alle imprese di inserire il beneficio comune tra i propri obiettivi principali. Plenitude racconta il suo percorso.
Nel 2021 Plenitude ha scelto di diventare Società Benefit, integrando nel proprio oggetto sociale specifiche finalità di beneficio comune: la diffusione di tecnologie per un uso responsabile dell’energia, la centralità del cliente e un approccio trasparente e corretto, la promozione della diversità e dell’inclusione e la diffusione della cultura di un uso sostenibile dell’energia. Un passo importante che formalizza un modo peculiare di fare impresa. Approfondiamolo insieme.
Il modello Società Benefit compie dieci anni
Nel dicembre 2025 compie dieci anni la legge italiana che istituisce le “Società benefit”. Questa normativa è scaturita da un periodo per molti versi cruciale nell’ambito delle politiche legate allo sviluppo sostenibile. Il 2015 ha visto infatti la firma degli Accordi di Parigi sul clima e il lancio dell’Agenda 2030 dell’ONU con i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), rivolti a governi, imprese e cittadini. L'Italia ha risposto a questa chiamata globale introducendo, tra le altre cose, la figura della Società Benefit nel proprio ordinamento giuridico. Questo modello si ispira, almeno in parte, al concetto americano di 'Benefit Corporation', secondo cui un’impresa può generare valore non solo per gli azionisti, ma anche per l’intero ecosistema in cui opera. Di conseguenza, il concetto di stakeholder si amplia, includendo non solo chi ha un interesse diretto nell’attività aziendale (dipendenti, azionisti, clienti, fornitori), ma anche tutti gli attori che rientrano nella sua sfera di influenza. L’azienda si colloca al centro di un territorio, inteso nella sua accezione sociale, ambientale e culturale, che non solo va tutelato, ma che deve poter trarre beneficio dal suo operato.
Il concetto di Società Benefit non mira a rivoluzionare il modo di fare impresa: il perseguimento del profitto resta fondamentale per la sopravvivenza dell’attività, ma viene affiancato dal beneficio comune, un obiettivo altrettanto importante e di valore.
Società benefit: le caratteristiche principali
Torniamo alla definizione data dalla legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (commi 376 – 382): le Società Benefit “nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse”. Qui sono già racchiusi tutti gli elementi chiave che caratterizzano una Società Benefit.
Il beneficio comune e i nuovi stakeholder
Profitto e beneficio comune sono quindi posti in un rapporto di sostanziale equivalenza e, spesso, di sinergia. L’approccio alle politiche di CSR (Corporate Social Responsibility) deve essere il più ampio e integrato possibile. L’azienda può generare valore aggiunto attraverso progetti che valorizzano sia il singolo individuo che la comunità, cogliendo le opportunità di creare sinergie tra queste due dimensioni. Ne è un esempio il Progetto Volontariato di Plenitude che permette alle persone di dedicare parte del proprio tempo ad attività di volontariato, valorizzandone l’impegno a favore della comunità. Un altro esempio è l'impegno nel contrasto al gender gap che, oltre a promuovere un diritto fondamentale, arricchisce l’azienda di talenti e competenze. Tema, quello della parità di genere, che Plenitude considera prioritario, come dimostra la certificazione ottenuta in conformità alla Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022.
Altri progetti correlati
Alla sesta Plenaria della Fondazione Banco dell’energia presentati i nuovi progetti per il 2025 e fatto il punto sui progetti in corso.
Sostenibilità: come questo valore incida nel modello di impresa di Plenitude, coerentemente con il suo status di Società Benefit, è sintetizzato nel Report di Sostenibilità e Report di Impatto, che l’azienda pubblica con cadenza annuale, allegato al Bilan