L’onda positiva che mettiamo in musica

15 luglio 2024

Plenitude partecipa ai principali festival musicali dell’estate, con eventi artistici e lavori di efficientamento e potenziamento energetico che possono diventare un patrimonio per la comunità locale.

Nella fisica del suono due onde in concordanza di fase creano un’interferenza costruttiva. Questo significa che non si disturbano, non entrano in conflitto, ma al contrario danno vita a un’onda di maggiore ampiezza. Un fenomeno, come suggerisce il termine, positivo che si ha anche quando un messaggio importante incontra pubblici diversi capaci di dargli voce, amplificandolo. Allo stesso modo Plenitude, anche nell’estate 2024, continua ad amplificare il proprio rapporto con il mondo della musica portando sui palchi italiani ed europei la cultura dell’efficientamento energetico, per diffonderla presso un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Al Primavera Sound di Barcellona e Porto, Plenitude, per il terzo anno consecutivo, ha fornito energia elettrica da fonti rinnovabili certificata tramite garanzie d’origine, ma ha anche creato installazioni interattive che coinvolgono il pubblico, con l’obiettivo di trasformare l'energia delle persone in arte. In entrambe le città i partecipanti hanno potuto interagire con speciali schermi e creare contenuti social per moltiplicare energia ed entusiasmo anche in rete. Vicino agli stage invece è stato proiettato il pubblico ripreso dal vivo e trasformato, grazie al lavoro di artisti locali, in happening colorato e creativo. Un modo originale per catturare l’energia positiva della musica.

Pantelleria, in qualità di Sustainability Partner di The Island Fuze Tea, Plenitude ha lasciato un segno duraturo della sua partecipazione, donando nel 2022 un impianto fotovoltaico che tuttora contribuisce ad alimentare l’evento. Quest’anno, con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una mobilità più sostenibile, attraverso la controllata Be Charge, ha installato sull’isola le sue colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. La partecipazione di Plenitude all'evento è stata amplificata anche attraverso la creatività di talent e content creator che hanno portato sui loro canali tutta la magia dell'isola. Inoltre, insieme a Mini e Plenitude, alcuni travel creator hanno raccontato strade e bellezze d’Italia, in un viaggio on the road da Milano a Pantelleria.

Questa convergenza costruttiva di musica e transizione energetica all'Opera Festival di Milo (Ct) e al FestiValle di Agrigento si arricchisce di un nuovo strumento: la comunità locale che è parte integrante dell’evento, con la sua presenza, le sue voci e le sue tradizioni. A Milo transizione energetica e rigenerazione urbana si sono incontrate nella trasformazione della locale biblioteca in un vero e proprio hub creativo che ora può contare anche sull’energia fornita da un impianto fotovoltaico donato da Plenitude. L’intervento si inserisce all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione della struttura che oggi è dotata di aree di coworking e progettazione per la comunità cittadina, a beneficio dell’imprenditoria locale. Un’opera di riqualificazione, energetica e del territorio, che Plenitude come Società Benefit ha supportato anche grazie all’installazione, nell’area urbana, di colonnine per la ricarica elettrica così da favorire anche il turismo degli e-driver, e fornendo generatori solari per alimentare alcuni eventi specifici all’interno dell’Opera Festival.

Un modello di ricaduta positiva sulla comunità locale che trova sviluppo anche ad Agrigento, dove Plenitude opera in tre contesti principali. All’Oratorio di S.Rosa la Società installerà un impianto fotovoltaico e l’energia prodotta servirà ad alimentare diverse iniziative estive. Il supporto di Plenitude sarà poi centrale anche per la Chiesa S.Rosa in quanto l’energia donata verrà utilizzata anche per alcune attività giornaliere sportive e per il campetto da calcio della chiesa. Infine, l’azienda contribuirà al potenziamento dell’illuminazione del campo da basket “Haitem” sul lungomare di Agrigento. 
L’onda partita da Porto, ha percorso il Mediterraneo, lambendo Barcellona, per arrivare in Sicilia. Come un’eco  ha risuonato in uno dei più grandi festival di musica europei e, allo stesso tempo, ha rimbalzato in un campo da calcio di periferia. L’energia come la musica arriva dovunque, lasciando una traccia costruttiva che non si cancella.

Altri progetti correlati

SOSTENIBILITÀ - 18/04/2024
Al Fuorisalone un chicco di felicità

Al Fuorisalone di Milano dal 15 al 25 aprile Eni porta all’Orto Botanico di Brera un progetto che celebra la formazione e le competenze, dalla cucina all’architettura. Continua l’esperienza al Fuorisalone di Milano, inaugurata da Plenitude nel 2018 quand

SOSTENIBILITÀ - 03/07/2024
Il sole sullo skateboard

La rigenerazione urbana viaggia anche sulla tavola: Plenitude porta lo skateboarding al Senstation Summer di Milano.

SOSTENIBILITÀ - 14/12/2023
Feeling the Energy: la carica della natura in tutti i sensi

L’installazione artistica immersiva realizzata con 500 metri di rame, progettata dallo studio internazionale di design e innovazione CRA - Carlo Ratti Associati con la collaborazione di Italo Rota, dopo le tappe di Milano, Madrid, Sanremo e Bergamo trover

Footer