A Sanremo risuona l’Energia Unica di Eni, Enilive e Plenitude
-
25 febbraio 2025
Un’energia semplice, immediata, quotidiana: proprio come una canzone che entra subito in testa. Per il 75° Festival di Sanremo, Eni con Enilive e Plenitude hanno scelto di raccontare l’energia delle persone partendo dai suoni della quotidianità e da una storia lunga più di settant’anni. Il claim "Da energie diverse, un’energia unica", leitmotiv degli spot istituzionali del Festival, sintetizza perfettamente questo percorso.
“Energia Unica” dal web a Sanremo
Cuore sonoro della narrazione è stato “Energia Unica”, un brano inedito e originale, nato da un viaggio attraverso l’Italia intrapreso con la sound designer e compositrice Chiara Luzzana. Non suoni creati in studio, ma voci autentiche raccolte in presa diretta: il brontolio della moka, il pallone che corre tra le case, il vento che muove le pale eoliche. Un mosaico sonoro che riflette la molteplicità delle fonti di energia, e che trova a Sanremo la sua platea ideale. Diffuso attraverso un videoclip immersivo, “Energia Unica” è il manifesto sonoro di un’energia veramente condivisa, anche attraverso i canali social. Contenuti digitali inediti, creati ad hoc dai talent PanPers, Valentina Barbieri e Thomas Basilico, hanno amplificato l'esperienza rendendola ancora più coinvolgente. Attraverso rubriche di stories come "Senti l’energia" e "Caccia al suono", hanno invitato la community digitale a cogliere la carica racchiusa nei suoni di tutti i giorni – dal fornello alla radio – e con sketch irresistibili come "Vista Eni Carpet", hanno trasferito sul web l'atmosfera unica del Festival.
L’Eni Carpet: un’installazione interattiva che fa vibrare Sanremo
Ma l’Energia Unica non è solo un brano, racchiuso in una traccia. Vive e cresce nei giorni del Festival, alimentato dai suoni del pubblico che diventa protagonista. L’Eni Carpet è la traduzione scenografica di questa idea: non una passerella, ma un’installazione interattiva che trasforma la voce in spettacolo. Sotto gli archi luminosi all’ingresso dell’Ariston, artisti e spettatori sono invitati a dare energia con la propria voce. Microfoni invisibili catturano parole, suoni, intonazioni, e li convertono in giochi di luce e melodie inedite, rendendo tangibile e udibile il claim: "Da energie diverse, un’energia unica". Sanremo ne diventa il palcoscenico diffuso: all’Eni Carpet si aggiunge infatti l’installazione interattiva al Pian di Nave, un vero e proprio polo sonoro dove tutti possono contribuire a comporre la sinfonia collettiva.
Plenitude suona diversi strumenti
Per diffondere l'energia del Festival sul territorio Plenitude ha dato vita a una serie di eventi originali nei suoi negozi. Lo store di Sanremo si è trasformato nella “Casa Plenitude”, con sfide interattive tra clienti e creator come Christian Paparini, Ginevra Panci, i Coinqui Croccanti, Emma Galeotti, Gabriele Vagnato, presentati da Matteo Varini. A Bergamo e Trieste, il pubblico ha applaudito le performance live di Federica Abbate e The Pozzolis. E per coinvolgere ancora di più i clienti, sia quelli di sempre che i nuovi arrivati, sono state pensate iniziative e vantaggi in linea con il tema musicale della campagna.
Ma che suono ha, in fondo, l’energia? Sanremo 2025 ci lascia in eredità qualcosa di più di una semplice presenza: l’eco di una musica capace di intrecciare energie diverse in un’unica armonia. Come un ritornello sanremese, da fischiettare nel brusio di una piazza affollata o davanti al borbottio di una moka fumante.
Ma che suono ha, in fondo, l’energia? Sanremo 2025 ci lascia in eredità qualcosa di più di una semplice presenza: l’eco di una musica capace di intrecciare energie diverse in un’unica armonia. Come un ritornello sanremese, da fischiettare nel brusio di una piazza affollata o davanti al borbottio di una moka fumante.
Altri progetti correlati
Da store tradizionali a negozi esperienziali dove soluzioni digitali e supporti fisici dialogano per raccontare l’abitazione del futuro, facendoti sentire a casa.
Sul canale TikTok di Plenitude l’energia diventa virale. Il debutto sulla piattaforma in occasione di Sanremo ‘24 e il lancio del format della Plenitude House.
Plenitude ha saputo trasformare la customer experience in un volano di sviluppo, con benefici per i clienti e per il business. Ecco come.